HOPE-Il Festival del Clima: un laboratorio collettivo dove la conoscenza incontra la partecipazione, per dare forma a un futuro più sostenibile.
Il cambiamento climatico non è un fenomeno lontano: è già qui, nei nostri territori, nei campi, nelle coste, nelle città che viviamo ogni giorno. HOPE è un’iniziativa promossa dal CEAS Laguna di Nora per trasformare la speranza in azione, un evento che unisce cittadini, imprese, istituzioni e studenti per discutere, immaginare, costruire insieme misure concrete di adattamento locale.
Che effetti ha per noi il cambiamento climatico?
Il progetto “HOPE – Festival del Clima” nasce con l’obiettivo di favorire l’acquisizione di consapevolezza sul tema dei cambiamenti climatici in un’ottica di cittadinanza globale, suggerendo un approccio sistemico nell’affrontare i rischi climatici e l’adattamento e di contribuire a sviluppare una visione integrata che consideri l’adattamento agli impatti del CC non solo nella dimensione ecologica ma anche in quella economica, sociale e culturale. Il cambiamento climatico, con le sue conseguenze sul pianeta, ci impone infatti nuovi temi e una nuova visione che rende ormai obsoleta la distinzione tra natura e società.
Il clima cambia. Anche noi. Insieme.
Un percorso di conoscenza e riflessione su come il CC può modificare profondamente la nostra società, in senso negativo ma anche positivo. Facendo propria l’idea che il rischio globale arriva come minaccia, ma porta speranza, “HOPE – Festival del Clima” intende contribuire all’acquisizione nel senso comune che la risposta ai costi climatici necessiti un cambio di passo e sia indispensabile ricercarla cooperando, sia a livello locale che globale, con soluzioni che travalichino frontiere fisiche e mentali, con nuove forme di sensibilità e cura per la natura.
HOPE – Speranza in azione
Il percorso progettuale è interamente dedicato a sondare tra gli studenti, i cittadini, il mondo delle imprese, gli amministratori pubblici, la conoscenza e la percezione del rischio globale del cambiamento climatico e a riflettere come questo richieda, nella ricerca dei possibili adattamenti e mitigazioni, la costruzione di comunità globali e locali cooperanti. In questo quadro generale “HOPE – Festival del Clima” ha l’obiettivo specifico di stimolare l’individuazione di risposte di adattamento collettive e individuali da parte delle diverse fasce di destinatari, comparti agricolo e turistico e giovani studenti, coinvolgendole in differenti tipologie di attività, workshop partecipativi, tavole rotonde, laboratori didattici interattivi.




