Delfino Comune
Short-beaked Common Dolphin
Ordine: Cetacea
Sottordine: Odontoceti
Famiglia: Delphinidae
Scheletro intero ♀ . Adulta. Spiaggiatasi a Bosa Marina (OR) l’8 settembre ‘94 (CSC, 1996b). Lunghezza (in carne, al recupero): 195 cm. L’esemplare, trovato ancora in vita dai collaboratori del CSC, presentava una sintomatologia riconducibile ad un’affezione respiratoria, con problemi di galleggiamento
e di motilità; trasportato in elicottero nelle strutture del CRTM Laguna di Nora
e sottoposto a terapia antibiotica ed esami clinici, l’animale morì in vasca due giorni dopo il ricovero. Conservate nella collezione di studio; mancano varie apofisi spinose ed emapofisi, l’osso ioide ed i rudimenti pelvici.
Globicefalo
Long-finned Pilot Whale
Ordine: Cetacea
Sottordine: Odontoceti
Famiglia: Delphinidae
Scheletro intero. ♀. Adulta, morta nei pressi del pontile della raffineria di Sarroch (CA) l’8 ottobre 1995 (CSC, 1997a). Lunghezza (in carne, al recupero): 310 cm.
Lo scheletro pressoché completo – risultano mancantigli ultimi due denti inferiori e danneggiate alcune ossa e l’articolazione della mandibola sinistra – è montato e in esposizione nella “Galleria Cetacei” dal 2005.
Pseudorca
False killer whale
Ordine: Cetacea
Sottordine: Odontoceti
Famiglia: Delphinidae
Cranio con mandibola ♀. Adulta, spiaggiatasi sul litorale di Santa Margherita di Pula (CA) il 22 novembre 1989 (CSC, 1991). Lunghezza (in carne, al recupero): 4 m. Il primo ritrovamento della specie repertato scientificamente in Sardegna. È posto in esposizione il solo cranio completo di mandibole, mentre sono conservate nella collezione di studio l’intera colonna vertebrale, disarticolata, e tutte le costole.
Capodoglio
Sperm whale
Ordine: Cetacea
Sottordine: Odontoceti
Famiglia: Physeteridae
Scheletro incompleto. ♀. Individuo giovanissimo rinvenuto alla base della scogliera di Capo Ferrato (Muravera – CA) il 27 maggio 1989 (Centro Studi Cetacei, 1991). Verosimilmente fu abbattuto in seguito all’intrappolamento in mare aperto in un attrezzo da pesca: sull’esemplare spiaggiato furono infatti rinvenuti segni di fori da proiettile. Il cranio, completo di mandibola, e la colonna vertebrale sono montati e collocati in esposizione nella Galleria Cetacei; le costole, non esposte, sono tutte conservate nella collezione di studio; mancano varie apofisi spinose ed emapofisi, l’osso ioide ed i rudimenti pelvici.