La nostra missione per
un domani sostenibile.

Vogliamo contribuire alla costruzione di una Sardegna più sostenibile. Il fine del nostro lavoro è favorire il cambiamento, per trasformare il modo in cui pensiamo e agiamo, esplorando alternative di futuro possibile.
Attraverso le nostre iniziative ci impegniamo per un’etica della sostenibilità ambientale e d’impresa.

La nostra missione
per un domani
sostenibile

Vogliamo contribuire alla costruzione
di una Sardegna più sostenibile.
Il fine del nostro lavoro è favorire il cambiamento, per trasformare il modo
in cui pensiamo e agiamo, esplorando alternative di futuro possibile.

Supportiamo la pubblica amministrazione, il mondo della scuola, i cittadini e le imprese, per la creazione di comunità più consapevoli delle connessioni tra sistemi naturali e sociali, per lo sviluppo di una visione sistemica del Pianeta e delle nostre interazioni con il Pianeta, educando al senso del limite e alla responsabilità̀ di ogni azione individuale.
Offrendo al contempo opportunità̀ di benessere legate alla tutela e salvaguardia del territorio.

Attraverso le nostre iniziative ci impegniamo per un’etica della sostenibilità ambientale e d’impresa. Supportiamo la pubblica amministrazione, il mondo della scuola, i cittadini e le imprese, per la creazione di comunità più consapevoli delle connessioni tra sistemi naturali e sociali, per lo sviluppo di una visione sistemica del Pianeta e delle nostre interazioni con il Pianeta, educando al senso del limite e alla responsabilità̀ di ogni azione individuale. 
Offrendo al contempo opportunità̀ di benessere legate alla tutela e salvaguardia del territorio. 

Ci prendiamo cura
del territorio per
restituirlo al futuro.

Ispirati dal territorio

Portiamo con orgoglio e grande senso di responsabilità il testimone che la storia ci ha affidato prendendoci cura del promontorio di Nora. Un angolo prezioso del paesaggio costiero, dove il passaggio dell’uomo ci racconta dell’intimo rapporto con il suo ambiente, il mare, il fiume, la costa, da tempi remoti abitato dall’uomo.

Ci prendiamo cura del territorio per restituirlo
al futuro. 

Portiamo con orgoglio e grande senso
di responsabilità il testimone che la storia
ci ha affidato prendendoci cura del promontorio di Nora.

Nel tempo, l’attenzione, il rispetto e la cura che abbiamo dato alla laguna di Nora, sopraffatta dal degrado dopo anni di abbandono, le ha restituito bellezza e potenza, sottraendola definitivamente a uno stato di fragilità e precarietà ambientale.
Ora è anche un sofisticato ambiente didattico polifunzionale in cui le valenze naturalistiche e paesaggistiche, le valenze storiche e archeologiche, le valenze economiche e produttive mostrano i modi meravigliosi in cui la natura e l’uomo costruiscono la storia e preparano il futuro.

Un angolo prezioso del paesaggio costiero, dove il passaggio dell’uomo ci racconta dell’intimo rapporto con il suo ambiente, il mare, il fiume, la costa, da tempi remoti abitato dall’uomo. Nel tempo, l’attenzione, il rispetto e la cura che abbiamo dato alla laguna di Nora, sopraffatta dal degrado dopo anni di abbandono, le ha restituito bellezza e potenza, sottraendola definitivamente a uno stato di fragilità e precarietà ambientale.
Ora è anche un sofisticato ambiente didattico polifunzionale in cui le valenze naturalistiche e paesaggistiche, le valenze storiche e archeologiche, le valenze economiche e produttive mostrano i modi meravigliosi in cui la natura e l’uomo costruiscono la storia e preparano il futuro.

Ecologia-economia,
un binomio possibile,
un duplice impegno.

Per un’etica della sostenibilità ambientale e d’impresa.

Coniughiamo ecologia ed economia applicando nella gestione della Laguna di Nora un modello polifunzionale che coniuga la valorizzazione delle sue valenze produttive con le importanti valenze naturalistiche, storiche e paesaggistiche

Ecologia-economia,
un binomio possibile, un duplice impegno.

Per un’etica della sostenibilità ambientale
e d’impresa.

Coniughiamo ecologia ed economia applicando nella gestione della Laguna di Nora un modello polifunzionale che coniuga la valorizzazione delle sue valenze produttive con le importanti valenze naturalistiche, storiche e paesaggistiche.
Coniugare ecologia ed economia però richiede una grande attenzione e le scelte sono sempre dettate non da urgenze economiche ma dall’impatto che il territorio può sopportare.
Negli anni ci siamo fortemente impegnati per valorizzare le potenzialità del compendio e proporlo come laboratorio di un nuovo modello di sviluppo sostenibile che coniughi la valorizzazione economica con il rispetto degli equilibri ecologici dell’area lagunare.
Tutte le attività che svolgiamo sono improntate a rispettare gli equilibri di questo fragile ecosistema.

Coniugare ecologia ed economia però richiede una grande attenzione e le scelte sono sempre dettate non da urgenze economiche ma dall’impatto che il territorio può sopportare. Negli anni ci siamo fortemente impegnati per valorizzare le potenzialità del compendio e proporlo come laboratorio

di un nuovo modello di sviluppo sostenibile che coniughi la valorizzazione economica con il rispetto degli equilibri ecologici dell’area lagunare. Tutte le attività che svolgiamo sono improntate a rispettare gli equilibri di questo fragile ecosistema.

Le nostre buone pratiche

  • Le attività produttive sono svolte attraverso sistemi di pesca tradizionali
  • Gli attrezzi di pesca sono costruiti e utilizzati secondo le norme di tutela vigenti
  • Si effettua il naturale restocking delle forme giovanili della fauna ittica
  • Non si effettua prelievo delle specie in stato critico di conservazione
  • Si applicano criteri di cucina circolare, no waste, per valorizzare al massimo il prodotto ittico
  • Si utilizzano sistemi di mitigazione dell’impatto dell’avifauna ittiofaga che non arreca nessun danno alle specie.
  • Si utilizzano fonti di energia rinnovabile
  • Si usano laddove possibili arredi riciclati
  • Si contingentano gli ingressi alle strutture ricettive
  • Si gestisce l’aquarium didattico utilizzando esemplari provenienti da catture accessorie e rilasciandoli ciclicamente.

Oggi la Laguna di Nora è un sito
fruibile da tutti.

Oggi la Laguna di Nora è un sito
fruibile da tutti.

Conoscere per amare,
amare per proteggere.

Fa parte della nostra mission diffondere la conoscenza e la consapevolezza sul valore ecologico, culturale ed economico delle lagune, che caratterizzano gli ambienti costieri sardi e che per troppi anni sono state considerate ambienti insalubri e malsani da estirpare.

La Laguna
in numeri

*Dati scuole dal 1990 al 2024
Dati visitatori 1995 al 2024

scuole coinvolte

studenti coinvolti

visitatori ed escursionisti

La Laguna in numeri

visitatori

allievi coinvolti

scuole coinvolte

*Dati scuole dal 1990 al 2024
Dati visitatori 1995 al 2024

Conoscere per amare,
amare per proteggere.

Fa parte della nostra mission diffondere la conoscenza e la consapevolezza sul valore ecologico, culturale ed economico delle lagune, che caratterizzano gli ambienti costieri sardi e che per troppi anni sono state considerate ambienti insalubri e malsani da estirpare.

Per farlo abbiamo creato il Centro visite della Laguna di Nora e il sito lagunare è stato restituito alla comunità e reso fruibile a scuole e visitatori. Attraverso itinerari appositamente studiati come il Percorso biodiversità e le nostre escursioni, Canoeing e Snorkeling, si possono

conoscere le caratteristiche di questo fragile ecosistema, per comprendere la necessità di salvaguardarlo e proteggerlo, ma anche viverlo attraverso l’esperienza escursionistica.

Dal conoscere l’ambiente all’agire per l’ambiente.

Sul campo da 40 anni per delfini
e tartarughe marine.
Siamo attivi nel campo della salvaguardia di specie marine protette e abbiamo fondato nel 1993 il Centro Recupero Cetacei e Tartarughe marine Laguna di Nora.

svolgendo per 20 anni attività volontaria di recupero e cura di cetacei e tartarughe marine in tutto il territorio regionale.
Dal 2008 facciamo parte della Rete Regionale Fauna Selvatica della Regione Sardegna con titolarità del Comune di Pula. Ci occupiamo di tartarughe marine e cetacei in difficoltà, ricoverandoli presso il nostro Centro e restituendoli al mare dopo le cure necessarie. Presidiamo i siti di nidificazione di Caretta caretta dalla deposizione sino alla schiusa, proteggendo questo momento critico del loro ciclo biologico.
Svolgiamo attività di sensibilizzazione e divulgazione sui problemi dell’antropizzazione dei sistemi costieri e sui relativi problemi riguardanti la conservazione dei Cetacei e delle Tartarughe marine nel Mediterraneo.

L’innovazione tecnologica nella Laguna di Nora

Intelligenza artificiale e tecnologie avanzate per contrastare gli eventi estremi dovuti al cambiamento climatico. 

La gestione delle lagune sarde ha una tradizione millenaria ma i cambiamenti climatici richiedono oggi una mentalità pro-attiva per dare risposte innovative che utilizzino tutte le tecnologie oggi in nostro possesso per garantire la sicurezza dei nostri territori.
Abbiamo attivamente voluto e collaborato al progetto che potesse far fronte al gap tecnologico presente nella gestione della laguna.  La sperimentazione, finanziata con fondi comunitari e coordinata dal Comune di Pula, ha visto impegnati due team di esperti per mettere a punto un prototipo da installare nelle bocche a mare della laguna di Nora.   Gli impianti innovativi devono essere capaci di reagire tempestivamente agli eventi alluvionali estremi e mettere in sicurezza la laguna e il territorio della piana di Pula. Le tecnologie testate prevedono inoltre il controllo remoto dei parametri chimico fisici delle acque ed un innovativo sistema di monitoraggio delle popolazioni ittiche della laguna. 

Il ripristino ambientale

Svolgiamo attività di restoring ambientale e salvaguardia di siti di nidificazione di specie protette.

Insieme ai partner del progetto MedIsWet abbiamo svolto azioni di contenimento della popolazione di ratti nel sito di nidificazione del Gabbiano corso, tra i fattori di minaccia che hanno determinato la progressiva diminuzione delle coppie nidificanti nel sito che sino al 2008 era tra i primi in Italia per successo riproduttivo.
Abbiamo svolto azioni di eradicazione di specie alloctone invasive nell’area ZCS Capo di Pula. Decine di piante di Acacia saligna sono state eradicate nell’area di Nora, abbiamo effettuato l’eradicazione completa del carpobrotus dalla Laguna di Nora.
100 esemplari di specie vegetali autoctone hanno sostituito le specie alloctone eradicate.
Abbiamo svolto importanti azioni di contenimento del fico d’India sull’Isola di San Macario.

Per l’educazione alla sostenibilità e al cambiamento

Siamo ente gestore del Centro di educazione alla sostenibilità Laguna di Nora del Comune di Pula con il quale abbiamo stipulato un protocollo di intesa che pone l’EAS e la tutela ambientale come obiettivo comune.

Svolgiamo dal 1989 attività di educazione ambientale e alla sostenibilità e attività di divulgazione e sensibilizzazione sui temi legati alla salvaguardia della biodiversità, all’uso sostenibile delle risorse e alla cittadinanza attiva, nell’ambito di progetti finanziati da enti pubblici. 
Realizziamo progetti ed eventi rivolti agli amministratori locali, alla cittadinanza, ai docenti e agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, ai quali offriamo programmi speciali con eventi, percorsi e laboratori didattici opportunamente studiati. 

Sostenibilità
a tavola

la Stella verde Michelin per la sostenibilità all’ittiturismo Fradis Minoris

Agiamo sul campo della sostenibilità della ristorazione, attraverso la creazione di progetti di educazione sul tema legato al cibo e biodiversità e la gestione su principi di territorialità e circolarità dell’ittiturismo Fradis Minoris Stella e Stella verde della sostenibilità della Michelin.

Ricerca, formazione,
opportunità

Svolgiamo attività di ricerca applicata sulla gestione ecocompatibile ai fini produttivi delle lagune sarde e attività di ricerca sull’impatto delle attività umane sulla megafauna marina

i cui dati vengono comunicati alla comunità scientifica in occasione di congressi di risonanza nazionale e internazionale. 
Abbiamo una consolidata esperienza sulla formazione professionale del settore ambientale e delle attività di acquacoltura ecocompatibili e siamo un punto di riferimento delle attività formative per le esperienze teorico-pratiche nel campo della gestione sostenibile di una zona umida. 
In convenzione con le Università attiviamo percorsi di tirocinio per studenti.

Progettiamo per l’ambiente

Progettiamo percorsi di fruibilità
di ambienti naturali, attività escursionistiche e strumenti didattico-divulgativi multimediali.

Chi siamo

Siamo un team che associa biologi e esperti senior nel campo della gestione di risorse naturali, educazione alla sostenibilità e salvaguardia specie marine protette. 

Per farlo abbiamo creato il Centro visite della Laguna di Nora e il sito lagunare è stato restituito alla comunità e reso fruibile a scuole e visitatori. Attraverso itinerari appositamente studiati come il Percorso biodiversità e le nostre escursioni, Canoeing e Snorkeling, si possono

conoscere le caratteristiche di questo fragile ecosistema, per comprendere la necessità di salvaguardarlo e proteggerlo, ma anche viverlo attraverso l’esperienza escursionistica.

Dal conoscere l’ambiente
all’agire per l’ambiente.

Sul campo da 35 anni per delfini e tartarughe marine.

Siamo attivi nel campo della salvaguardia di specie marine protette e abbiamo fondato nel 1993 il Centro Recupero Cetacei e Tartarughe marine Laguna di Nora, svolgendo per 20 anni attività volontaria di recupero e cura di cetacei e tartarughe marine in tutto il territorio regionale.
Dal 2008 facciamo parte della Rete Regionale Fauna Selvatica della Regione Sardegna con titolarità del Comune di Pula.

Ci occupiamo di tartarughe marine e cetacei in difficoltà, ricoverandoli presso il nostro Centro e restituendoli al mare dopo le cure necessarie. Presidiamo i siti di nidificazione di Caretta caretta dalla deposizione sino alla schiusa, proteggendo questo momento critico del loro ciclo biologico.

Svolgiamo attività di sensibilizzazione e divulgazione sui problemi dell’antropizzazione dei sistemi costieri e sui relativi problemi riguardanti la conservazione dei Cetacei e delle Tartarughe marine nel Mediterraneo.

L’innovazione tecnologica nella Laguna di Nora

Intelligenza artificiale e tecnologie avanzate per contrastare gli eventi estremi dovuti al cambiamento climatico. 

La gestione delle lagune sarde ha una tradizione millenaria ma i cambiamenti climatici richiedono oggi una mentalità pro-attiva per dare risposte innovative che utilizzino tutte le tecnologie oggi in nostro possesso per garantire la sicurezza dei nostri territori.

Abbiamo attivamente voluto e collaborato al progetto che potesse far fronte al gap tecnologico presente nella gestione della laguna.  La sperimentazione, finanziata con fondi comunitari e coordinata dal Comune di Pula, ha visto impegnati due team di esperti per mettere a punto un prototipo da installare nelle bocche a mare della laguna di Nora.

Gli impianti innovativi devono essere capaci di reagire tempestivamente agli eventi alluvionali estremi e mettere in sicurezza la laguna e il territorio della piana di Pula. Le tecnologie testate prevedono inoltre il controllo remoto dei parametri chimico fisici delle acque ed un innovativo sistema di monitoraggio delle popolazioni ittiche della laguna.   

Il ripristino ambientale

Svolgiamo attività di restoring ambientale e salvaguardia di siti di nidificazione di specie protette. 

Insieme ai partner del progetto MedIsWet abbiamo svolto azioni di contenimento della popolazione di ratti nel sito di nidificazione del Gabbiano corso, tra i fattori di minaccia che hanno determinato la progressiva diminuzione delle coppie nidificanti nel sito che sino al 2008 era tra i primi in Italia per successo riproduttivo.

Abbiamo svolto azioni di eradicazione di specie alloctone invasive nell’area ZSC Capo di Pula. Decine di piante di Acacia saligna sono state eradicate nell’area di Nora, abbiamo effettuato l’eradicazione completa del carpobrotus dalla Laguna di Nora.

100 esemplari di specie vegetali autoctone hanno sostituito le specie alloctone eradicate. Abbiamo svolto importanti azioni di contenimento del fico d’India sull’Isola di San Macario.

Per l’educazione alla sostenibilità e al cambiamento

Il CEAS Laguna di Nora 

Siamo ente gestore del Centro di educazione alla sostenibilità Laguna di Nora del Comune di Pula con il quale abbiamo stipulato un protocollo di intesa che pone l’EAS e la tutela ambientale come obiettivo comune. Il CEAS fa parte della Rete In.F.eAS. della Regione Sardegna quale Centro accreditato in base al disciplinare SIQUAS.

Svolgiamo dal 1989 attività di educazione ambientale e alla sostenibilità e attività di divulgazione e sensibilizzazione sui temi legati alla salvaguardia della biodiversità, all’uso sostenibile delle risorse e alla cittadinanza attiva, nell’ambito di progetti finanziati da enti pubblici. 
Realizziamo progetti ed eventi rivolti agli amministratori locali,

alla cittadinanza, ai docenti e agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, ai quali offriamo programmi speciali con eventi, percorsi e laboratori didattici opportunamente studiati. 

Sostenibilità
a tavola

La Stella verde Michelin per la sostenibilità all’ittiturismo Fradis Minoris 

Agiamo sul campo della sostenibilità della ristorazione, attraverso la creazione di progetti di educazione sul tema legato al cibo e biodiversità e la gestione su principi di territorialità e circolarità dell’ittiturismo Fradis Minoris Stella e Stella verde della sostenibilità della Michelin.

Ricerca, formazione,
opportunità

Svolgiamo attività di ricerca applicata sulla gestione ecocompatibile ai fini produttivi delle lagune sarde e attività di ricerca sull’impatto delle attività umane sulla megafauna marina, i cui dati vengono comunicati alla comunità scientifica in occasione di congressi di risonanza nazionale e internazionale.

Abbiamo una consolidata esperienza sulla formazione professionale del settore ambientale e delle attività di acquacoltura ecocompatibili e siamo un punto di riferimento delle attività formative per le esperienze teorico-

pratiche nel campo della gestione sostenibile di una zona umida. 
In convenzione con le Università attiviamo percorsi di tirocinio per studenti.

Progettiamo per l’ambiente

Progettiamo percorsi di fruibilità di ambienti naturali, attività escursionistiche
e strumenti didattico-divulgativi multimediali.

Chi siamo

Siamo un team che associa biologi e esperti senior nel campo della gestione di risorse naturali, educazione alla sostenibilità e salvaguardia specie marine protette.

Affiancamento nel monitoraggio del sito di nidificazione del Gabbiano corso a cura di ISPRA e della Società Anthus. Monitoraggio del nido di Caretta caretta di Punta S’Aliga di Portoscuso. I monitoraggi Monitoraggio dell’ittiofauna nella Laguna di Nora, nell’ambito del progetto trasnazionale “MedIsWet”, finanziato dalla Fondazione MAVA. I monitoraggi Mitigazione del fico d’India nell’Isola di San Macario ed espianto di specie aliene invasive nell’area di Nora con impianto di specie autoctone, nell’ambito del Progetto trasnazionale “Piccole Isole”. Restoring ambientale La pesca nella Laguna di Nora viene svolta con tecniche tradizionali con le tipiche imbarcazioni dette “cius”. La bottarga di muggine (Mugil cephalus) è una produzione tipica lagunare. La pesca in laguna Ricercatore osserva il volo di uccelli in una zona umida, tenendo una griglia per il monitoraggio dell’avifauna, circondato da vegetazione spontanea e montagne all’orizzonte. Nido di uccello selvatico nascosto tra la vegetazione della laguna, con tre uova mimetizzate nel terreno sabbioso. Tecnico ambientale installa una fototrappola tra la vegetazione della laguna per il monitoraggio della fauna selvatica in un’area di riserva naturale. Persona allestisce una recinzione protettiva sulla spiaggia per la salvaguardia di un nido di tartaruga marina, con nastro segnaletico del Corpo Forestale. Freccia a destra Freccia a sinistra Ricercatori ambientali analizzano campioni biologici su un pontile in legno affacciato sulla laguna, durante un’attività di monitoraggio scientifico in un’area naturalistica protetta. Tre operatori ambientali eseguono analisi scientifiche all’aperto su un tavolo in legno, utilizzando microscopi e strumenti di campionamento per il monitoraggio della biodiversità marina in laguna. Due ricercatori osservano campioni biologici al microscopio in un laboratorio di analisi marina, circondati da illustrazioni scientifiche e strumenti per lo studio della fauna acquatica. Operatori ambientali monitorano pesci lagunari in una vasca di raccolta durante un’attività di ricerca scientifica all’aperto, registrando dati su schede e strumenti da campo. Due volontari impegnati nella raccolta di semi di piante autoctone nella vegetazione. Cassette con piantine pronte per la messa a dimora lungo la riva, accanto a strumenti da lavoro per il ripristino ambientale. Persona che pianta un albero autoctono, indossando guanti da giardinaggio in una giornata di sole Persone impegnate nella rimozione di piante invasive di fico d’India nella macchia mediterranea. Due pescatori in barca mentre recuperano una rete da pesca al tramonto, circondati da acque calme e montagne sullo sfondo. Pescatore in barca a remi nella Laguna di Nora al tramonto, circondato da acqua calma e natura incontaminata con le montagne sullo sfondo. Uova di muggine essiccate al sole disposte in un cestino intrecciato, pronte per diventare bottarga, una specialità tradizionale della cucina mediterranea. Impianto di acquacoltura nella Laguna di Nora con vasche delimitate da reti sopraelevate, circondato da vegetazione costiera e acque calme.