Visita la Laguna
di Nora

Tooltip text
Aguzza la vista, l’udito, l’olfatto: la vita è
intorno a te.
Contattaci Il percorso biodiversità

L’EcoAquarium

Scopri di più
Povero Gabbiano, shot by dott. Mureddu L’EcoAquarium nasce per osservare da vicino il mondo marino e lagunare, aumentando la consapevolezza sull'importanza di salvaguardare questo fragile ecosistema.

Una giornata ricca
di emozioni

Ogni esperienza in natura è un’opportunità per immergerti in mondi nascosti. Tooltip text
Opzione full day Le nostre Escursioni

{{current_slide_index}} / {{total_slide_count}}

{{current_slide_index}}/{{total_slide_count}}

logo informazioni Anguilla osservata nel suo habitat marino naturale nelle acque della Laguna di Nora, tra rocce sommerse e particelle in sospensione. Veduta aerea della Laguna di Nora con le sue acque salmastre e l’istmo che separa la laguna dal mare, dove sorge il centro visite immerso nella natura costiera. Escursione in canoa tra i canali limpidi della Laguna di Nora, immersa nella vegetazione costiera sotto un cielo azzurro. Freccia a sinistra Freccia a destra

Visita la Laguna
di Nora

Tooltip text
Aguzza la vista, l’udito, l’olfatto: la vita è
intorno a te.
Contattaci Il percorso biodiversità

L’EcoAquarium

Scopri di più
Povero Gabbiano, shot by dott. Mureddu L’EcoAquarium nasce per osservare da vicino il mondo marino e lagunare, aumentando la consapevolezza sull'importanza di salvaguardare questo fragile ecosistema.

Una giornata ricca
di emozioni

Ogni esperienza in natura è un’opportunità per immergerti in mondi nascosti. Tooltip text
Opzione full day Le nostre Escursioni

{{current_slide_index}} / {{total_slide_count}}

{{current_slide_index}}/{{total_slide_count}}

logo informazioni Murena tra le acque della laguna di Nora, specie tipica dell’ecosistema lagunare. Veduta aerea della laguna di Nora con la lingua di terra che separa mare e parco lagunare Nora, cuore dell’ecosistema lagunare esplorabile con visite guidate. Giovane in canoa durante le escursioni nella laguna di Nora, tra canali limpidi e vegetazione palustre del parco lagunare Nora, immerso nell’ecosistema lagunare. Freccia a sinistra Freccia a destra

Il Centro Visite Laguna
di Nora: orari e tariffe

Il centro visite Laguna di Nora è il luogo dove natura e paesaggio si svelano in tutta la loro bellezza. Ogni visita diventa un’opportunità per conoscere, rispettare e proteggere un ecosistema prezioso.
Ogni angolo diventa una scoperta. 

*FradisLab Experience comprende:

  • l’attività scelta + un light menù presso il FradisLab (focaccia con affumicati di mare di nostra produzione, casu axedu, verdure di stagione grigliate e mayo alle erbe, servita con insalatine, acqua 0,5L)

Oppure

  • l’attività scelta + un aperitivo (1 drink accompagnato dalla degustazione della nostra selezione di conservati di mare)

Aguzza la vista,
l’udito, l’olfatto:
la vita è intorno a te.

Il centro visite Laguna di Nora è il luogo dove natura e paesaggio si svelano in tutta la loro bellezza. Ogni visita diventa un’opportunità per conoscere, rispettare e proteggere un ecosistema prezioso.
Ogni angolo diventa una scoperta.

Imparare dalla Natura:
il Percorso Biodiversità

Al centro visite Laguna di Nora potrai immergerti in ambienti marino costieri straordinari e incontrare da vicino alcune delle meraviglie del Mediterraneo.

Lungo una passeggiata immersiva sulla Penisola Fradis Minoris  di Nora, troverai le quattro tappe del Percorso Biodiversità: l’EcoAquarium didattico, la Galleria Cetacei, il Sentiero Natura e il Centro Recupero Tartarughe Marine.
Ogni passo è un viaggio tra conoscenza e splendidi paesaggi.

Lungo una passeggiata immersiva sulla Penisola Fradis Minoris  di Nora, troverai le quattro tappe del Percorso Biodiversità: l’EcoAquarium didattico, la Galleria Cetacei, il Sentiero Natura e il Centro Recupero Tartarughe Marine.
Ogni passo è un viaggio tra conoscenza e splendidi paesaggi.

Il Centro Visite

Latitudine: 38°59’12.6″N           Longitudine: 9°00’23.8″E

Il Centro Visite

Latitudine: 38°59’12.6″N
Longitudine: 9°00’23.8″E

L’EcoAquarium Didattico

Conoscere per amare, amare per proteggere.
L’EcoAquarium nasce per osservare da vicino il mondo marino e lagunare, aumentando la consapevolezza sull’importanza di salvaguardare questo fragile ecosistema.

L’Ecoaquarium
Didattico

Conoscere per amare,
amare per proteggere.

Nasce per osservare da vicino il mondo marino e lagunare, aumentando la consapevolezza sull’importanza di salvaguardare questo fragile ecosistema.

Perché un Aquarium?

La vita nei nostri mari è ancora in gran parte un mistero. L’EcoAquarium ti offrirà una piccola finestra sul Mar Mediterraneo, un’opportunità per incontrare da vicino le specie che lo abitano e lasciarsi affascinare dalla loro bellezza e delicatezza. Osserverai i movimenti sinuosi, i riflessi delle livree e la curiosità con cui gli organismi sembrano studiarci. Un momento di conoscenza reciproca, un incontro tra specie che mira ad ispirare in ciascuno di voi un senso di amorevole protezione per l’ecosistema marino.

 

Immagine 1

Immagine 2

LA FILOSOFIA DELL’ECoaquarium: perché “eco”?

Vogliamo accompagnarti in questa scoperta in modo coerente con il messaggio di sostenibilità ambientale che divulghiamo.
Ecco come ci distinguiamo nella gestione di questa delicata sala:

  • Gli esemplari presenti provengono esclusivamente da catture accidentali della pesca;
  • Monitoriamo con cura ogni animale rilasciato nell’aquarium; dopo un breve periodo gli animali vengono restituiti al mare e sostituiti da nuovi esemplari. Garantiamo così un equilibrio tra divulgazione continua e rispetto per il benessere di ogni esemplare.
  • Gli esemplari presenti sono forme giovanili della specie di riferimento e mai adulti per evitare di interferire con i loro cicli riproduttivi.

Al termine della stagione di visite, l’acquario viene dismesso e tutti gli animali tornano al loro habitat naturale. In questo modo, l’EcoAquarium non è solo uno spazio di scoperta, ma anche un esempio concreto di gestione responsabile e amore per il mare.

 

Immagine 1

Immagine 2

La Galleria Cetacei

La Galleria Cetacei è un museo dedicato ai grandi mammiferi marini: qui troverai la collezione cetologica più importante della Sardegna. Il percorso è accompagnato dal canto delle balene, un sottofondo che ti invita a immergerti nella storia evolutiva e nell’ecologia di questi affascinanti animali. 

La Galleria Cetacei

Il museo dedicato ai
grandi mammiferi marini

La collezione cetologica più importante della Sardegna. Il percorso è accompagnato dal canto delle balene, un sottofondo che ti invita a immergerti nella storia evolutiva e nell’ecologia di questi affascinanti animali. 

IL Valore educativo delle collezioni cetologiche

La Galleria Cetacei è un luogo di conoscenza e di connessione profonda con i mari che custodiamo. Il museo svolge un ruolo fondamentale nell’incrementare la consapevolezza sulla salvaguardia di queste straordinarie creature marine.
Dal 1993, la Galleria Cetacei offre al pubblico una visione educativa della biologia e della conservazione dei cetacei, valorizzando i reperti osteologici raccolti dal 1986 durante alle nostre attività di monitoraggio, indagine e salvataggio di cetacei spiaggiati o catturati accidentalmente lungo le coste del Sud Sardegna.

 

Immagine 1

Immagine 2

cosa trovi nella sala?

In questa sala troverai resti di esemplari straordinari: scheletri di capodoglio, delfino comune, globicefalo e delfino di Risso, accanto a teschi e ossa di altre specie, come il tursiope e la Falsa orca.
Ogni esemplare è accompagnato da narrazioni e materiali che ti guideranno attraverso la storia naturale di queste specie, il loro stato di conservazione e l’importanza del nostro impegno per la loro protezione. Puoi vedere le schede dei reperti qui

un’azione educativa che nasce dal campo

La sinergia tra il CRTM, che si occupa del censimento e del salvataggio di tartarughe marine e cetacei, e il CEAS, che realizza attività educative, ci permette di seguire ogni esemplare lungo tutto il suo percorso, dal ritrovamento alla valorizzazione per fini didattici.
La nostra Galleria Cetacei non è semplicemente una collezione di reperti, ma il frutto di un lavoro continuo di recupero, conservazione e sensibilizzazione. Il processo di recupero museale ci consente di coinvolgere direttamente il pubblico in un’esperienza educativa unica. Insieme, impariamo e riflettiamo sul valore della biodiversità e sulle azioni quotidiane che possiamo intraprendere per proteggere l’ambiente marino.

 

Immagine 1

Immagine 2

Partecipare per crescere

Il nostro obiettivo è trasformare la Galleria Cetacei in uno spazio “work in progress”, in continua evoluzione, dove ogni visita diventa un’opportunità per contribuire attivamente all’arricchimento della collezione. Grazie a laboratori di progettazione partecipata, coinvolgiamo studenti e visitatori in un viaggio che parte dalla creazione del concept espositivo e arriva alla scelta dell’estetica espositiva, rendendo ogni visita un’esperienza coinvolgente.
La Galleria Cetacei è molto più di un museo: è un invito a riflettere sul nostro impatto sull’ambiente e su come possiamo agire per cambiare le nostre abitudini. Ogni esemplare, ogni storia raccontata, è un’opportunità per sensibilizzare e responsabilizzare, per fare un passo verso la salvaguardia dei cetacei e di tutto l’ecosistema marino. Un viaggio educativo che ci accompagna nella conoscenza e protezione dei cetacei.

Il Sentiero Natura

Il Sentiero natura corre lungo la Penisola di Fradis Minoris, una rara formazione geologica ricca di fossili di spugne e gasteropodi, la Panchina tirreniana. Passeggerai tra i profumi della macchia mediterranea e il mare e potrai ammirare la flora e la fauna tipiche delle lagune.

Il Sentiero Natura

Il Sentiero natura si snoda tra la Galleria Cetacei e il Centro recupero delle Tartarughe marine e corre lungo la Penisola
di Fradis Minoris, dove  tra i profumi della macchia mediterranea e il mare, potrai ammirare la flora e la fauna tipiche delle lagune.

Passeggiando tra la fitta vegetazione

Il Sentiero natura si fa strada attraverso una fitta macchia mediterranea termofila, tipica delle zone costiere, con rigogliosi esemplari di Ginepro fenicio, protagonista indiscusso della flora litoranea. Non si può non notarlo subito con la sua chioma sempreverde, cresce lentamente e vive molto a lungo, il suo legno emana un buon profumo, molto caratteristico, ed è molto resistente.
Il ginepro si accompagna a maestosi esemplari di lentisco dai cui frutti si estrae un olio molto aromatico e prezioso.
In primavera il Sentiero si tinge di giallo grazie all’esplosione delle fioriture delle ginestre spinose, ed è inondato dal profumo dell’assenzio.

 

Immagine 1
Immagine 2

La salicornia, la regina delle lagune

Lungo le sponde del Sentiero natura vegetano le SALICORNIE, le specie alofile più caratteristiche degli ambienti lagunari sia per il loro aspetto succulento sia per la diversa colorazione che assumono in primavera e in estate quando, mutando dal verde al rosso, cambiano lo scenario del paesaggio lagunare.
Il salicornieto pullula di vita: piccoli insetti, prede delle libellule, molluschi, vermi, crostacei e larve cacciati in grande quantità dall’Avocetta, con il suo becco “a sciabola”, e dal Cavaliere d’Italia, che ama anche nidificarvi.

quali specie di UCCELLI popolano la laguna?

Gli uccelli rappresentano l’aspetto più appariscente della fauna lagunare e sono facilmente osservabili tutto l’anno. Trampolieri, anatre e gabbiani si concentrano in quest’area, così come specie svernanti e migratorie trovano riparo nella laguna di Nora che per questo è “Oasi di protezione faunistica”.  I fenicotteri rosa, ad esempio, popolano la laguna tra inverno e primavera, alla ricerca di crostacei di cui cibarsi.
Ecco alcune delle specie ornitiche che popolano il parco lagunare:
Il Germano Reale: Nidifica nei canneti o tra i cespugli, nutrendosi di piante acquatiche, molluschi, crostacei, insetti, plancton, cereali, bacche, piccoli pesci e anfibi. L’ Airone Cenerino: Si nutre di pesci che trafigge con il lungo becco e che inghiottono partendo dalla testa in modo da non far aprire le squame. Nidifica sugli alberi in prossimità delle zone umide. La Garzetta: Un piccolo airone bianco con becco nero sottile, che in estate presenta una lunga cresta cascante. Si nutre di insetti, molluschi, crostacei e coleotteri. Nidifica in colonie, tra i cespugli o sugli alberi. Il Cormorano: Ottimo nuotatore e apneista, si nutre di pesci che cattura sott’acqua grazie al becco uncinato. Arriva per svernare nella Laguna dai siti di nidificazione del nord Europa tra ottobre e febbraio. Spesso si posa contro vento con le ali aperte ad asciugarle dopo una immersione.

La fauna ittica

Passeggiando lungo il Sentiero natura non è insolito assistere ai guizzi fuori dall’acqua dei numerosi pesci che vivono nella laguna.
I pesci sono richiamati verso la laguna dalla grande disponibilità di cibo che esse offrono ma solo le specie che possono adattarsi alle condizioni estremamente variabili di salinità e temperatura delle lagune possono viverci.
Sono tipici degli ambienti lagunari varie specie di muggini come il CEFALO, la BOSEGA, il CEFALO DORATO, il MUGGINE CALAMITA, la SPIGOLA, l’ORATA, l’ ANGUILLA , ora gravemente minacciata di estinzione, il GRANCHIO, l’ ARSELLA CUORE, la VONGOLA VERACE.
Senza le lagune molte specie acquatiche potrebbero scomparire. Muggini, spigole, granchi, gamberetti, dipendono dal buono stato di salute delle lagune.

Il Centro Recupero

Il CRTM è un luogo di recupero e sensibilizzazione, dove potrai osservare tartarughe marine riabilitate e pronte per tornare al mare, o ancora in fase di terapia. Qui raccontiamo le storie di questi antichi rettili marini e i pericoli causati dalle attività umane, promuovendo azioni concrete per la loro tutela.

Il Centro Recupero

Il CRTM è un luogo di recupero
e sensibilizzazione.

Qui potrai osservare tartarughe marine riabilitate e pronte per tornare al mare, o ancora in fase di terapia. Qui raccontiamo le storie di questi antichi rettili marini e i pericoli causati dalle attività umane, promuovendo azioni concrete per la loro tutela.

Come interveniamo

Nelle vasche di cura e riabilitazione ricoveriamo esemplari di tartarughe marine trovate ferite o in difficoltà e ci prendiamo cura di loro fino alla completa guarigione. Qui possono, dopo le cure veterinarie necessarie, recuperare le forze, mettere su un po’ di peso e riprendere completamente la loro capacità di nuoto. Nel Centro di recupero, le cure attente di uno staff di specialisti consentono un’altissima percentuale di successo e per la maggior parte di esse arriverà il momento più bello: tornare finalmente a casa, in mare!
Verranno liberate in un punto sicuro e potranno riprendere il loro viaggio.

 

Immagine 1

Immagine 2

Il monitoraggio

Il nostro staff ha la competenza, inoltre, sul monitoraggio degli spiaggiamenti di Cetacei e nella protezione dei siti di nidificazione delle tartarughe marine che la Rete Regionale per la conservazione della fauna marina coordina lungo le coste della Sardegna.
Il Centro recupero tartarughe marine Laguna di Nora offre programmi educativi e di sensibilizzazione rivolti alle scuole e al pubblico dei visitatori del Centro.

Cosa minaccia le tartarughe

Sono infatti grandi nuotatrici, capaci di spostarsi per molti chilometri per raggiungere le aree ricche di cibo e quelle adatte alla riproduzione.
Ma durante i loro viaggi sono esposte a tanti pericoli che noi esseri umani spesso sottovalutiamo.
In mare ci sono tanti pescherecci e possono rimanere intrappolate nelle reti da pesca ingerendo tanta acqua fino ad annegare e le esche usate dai pescatori sono per loro un boccone prelibato e spesso ingeriscono ami e lenze con conseguenze molto serie. Quando mangiano inoltre possono ingoiare accidentalmente anche pezzi di plastica che ormai è molto diffusa nel nostro ambiente.

 

Immagine 1

Immagine 2

Come puoi aiutarci

Puoi fare la differenza con piccoli gesti:

  • evita di abbandonare i tuoi rifiuti nell’ambiente
  • se puoi, porta via la plastica che trovi in mare durante una nuotata o durante una gita in barca
  • se hai la fortuna di assistere alla nostra risalita sulla spiaggia per la deposizione delle uova, non disturbarci con il flash e tieniti a una distanza di almeno 4 metri, chiama subito il 1515 o il 1530 per segnalare l’evento così il nostro nido verrà protetto e monitorato
  • chiama il 1515 o il 1530 anche se trovi una tartaruga marina in difficoltà, loro sapranno come aiutarle e allertano subito il CRTM. Meglio lasciar fare agli esperti!

Nella Penisola Fradis Minoris, tra la laguna il mare, si snoda il Percorso biodiversità. Una passeggiata verso un mondo sospeso, essa stessa un’esperienza. Il Centro visite Nella Penisola Fradis Minoris, tra la laguna il mare, si snoda il Percorso biodiversità. Una passeggiata verso un mondo sospeso, essa stessa un’esperienza. EcoAquarium Un museo speciale, dove i reperti raccontano la loro storia di quando un evento traumatico ha interrotto la loro vita in mare. Un museo per conoscere e riflettere. Galleria Cetacei Un sentiero dove la vita è sul cammino e gli orizzonti vastissimi. Sentiero Natura
Obiettivo: ritorno al mare! Dopo tante attenzioni e cure solo qualcuna non ce la fa. Grazie anche alle vostre tempestive segnalazioni Il Centro recupero
tartarughe marine
D’estate, il sole che sorge dal mare la infuoca per tutto il giorno ma, quando la sera tramonta sulle sue acque tranquille, puoi rimanere lì in pace, ad osservarlo nell’aria rinfrescata.
 
Tramonto in laguna
Veduta aerea al tramonto della Laguna di Nora con il ristorante Fradis Minoris affacciato sulla costa, immerso in un’area naturalistica ricca di biodiversità e circondato da specchi d’acqua e vegetazione mediterranea. Donna che cammina al tramonto lungo una strada sterrata tra mare e laguna di Nora, circondata da paesaggi naturali riflessi sull’acqua calma. Biciclette parcheggiate lungo un sentiero ciclabile al tramonto, con vista sulla laguna di Nora e cartelli segnaletici per percorsi naturalistici e il centro recupero fauna marina. Vista panoramica del percorso naturalistico che costeggia la Laguna di Nora, con il ristorante Fradis Minoris immerso nella vegetazione sullo sfondo, incorniciato dalle montagne. Freccia a destra Freccia a sinistra Murena marrone con macchie gialle nuota in un acquario marino, circondata da particelle sospese e fondale roccioso sullo sfondo. Visitatori osservano diverse vasche con pesci e habitat marini in un acquario didattico a pareti blu, illuminate da luci sospese. Operatore ambientale in stivali di gomma rilascia giovani pesci in uno specchio d'acqua dolce utilizzando un contenitore bianco in polistirolo, durante un'attività di ripopolamento ittico. Bambini interagiscono con fauna marina toccando un riccio di mare in una vasca tattile educativa, circondati da stelle marine e rocce. Scheletro completo di cetaceo marino esposto in un museo scientifico, con particolare sui crani affiancati e sulla gabbia toracica, sospeso sotto un soffitto con travi in legno. Parete espositiva con pannelli informativi sulla fauna marina e cetacei, allestita in un centro di educazione ambientale, decorata con un'illustrazione stilizzata di una balena. Ricercatore al lavoro sullo scheletro di un cetaceo, mentre fissa manualmente le costole con fili metallici in un laboratorio scientifico. Ricostruzione di un arto fossile di cetaceo marino su supporto nero circolare, con mano femminile che sistema le ossa durante un'attività didattica di paleontologia. Ramo di ginepro con bacche marroni mature tra fitte foglie aghiformi, fotografato in ambiente mediterraneo. Cespi di loto corniculato in fiore con vivaci fiori gialli crescono tra le rocce in un habitat mediterraneo costiero. Due cormorani dal piumaggio scuro e chiaro interagiscono su una scogliera affacciata su acque cristalline, lungo la costa mediterranea. Distesa di salicornia dai toni verdi e rossastri in primo piano, cresciuta lungo una zona umida costiera al tramonto. Rilascio in mare di una tartaruga marina Caretta caretta, con le mani di un operatore che la accompagna delicatamente tra gli spruzzi d’acqua. Veterinario esamina una tartaruga marina su lettino in un centro di recupero fauna marina. Primo piano di una tartaruga marina Caretta caretta in vasca di recupero, illuminata dalla luce solare. Veterinario controlla una tartaruga marina Caretta caretta su lettino imbottito in un centro di recupero specializzato. Tre fenicotteri rosa camminano elegantemente in acque poco profonde durante il tramonto, riflessi sullo specchio d’acqua dorato della laguna di Nora. Silhouette di piante di aloe davanti a una laguna al tramonto, con cielo sfumato e montagne in controluce riflesse nell’acqua. Tramonto su una laguna costiera con riflessi dorati e viola sull’acqua increspata, circondata da profili montuosi in controluce. Pannello informativo trasparente con sagome di uccelli acquatici in volo e in sosta, posto davanti a una laguna al tramonto con cielo blu e arancio e riflessi sull’acqua.

Percorsi educativi per le scuole

La Laguna di Nora offre attività di educazione ambientale attraverso il nostro CEAS (Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità). Il CEAS si rivolge principalmente a studenti e docenti delle scuole, proponendo programmi, percorsi e laboratori didattici svolti presso le nostre strutture o direttamente nelle scuole, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza e la consapevolezza del valore ecologico, sociale ed economico degli ecosistemi marini e costieri. 

L’offerta educativa è arricchita da una serie di servizi dedicati al turismo, che consentono al Centro di accogliere circa 10.000 visitatori l’anno, tra studenti e adulti. Per scoprire di più sulle attività educative, visita la pagina CEAS.

Percorsi educativi per le scuole

La Laguna di Nora offre attività di educazione ambientale attraverso il nostro CEAS (Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità). Il CEAS si rivolge principalmente a studenti e docenti delle scuole, proponendo programmi, percorsi e laboratori didattici svolti presso le nostre strutture o direttamente nelle scuole, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza e la consapevolezza del valore ecologico, sociale ed economico degli ecosistemi marini e costieri. 

L’offerta educativa è arricchita da una serie di servizi dedicati al turismo, che consentono al Centro di accogliere circa 10.000 visitatori l’anno, tra studenti e adulti. Per scoprire di più sulle attività educative, visita la pagina CEAS.

Faq per i visitatori

come arrivo alla laguna di nora?

Siamo facilmente raggiungibili sia con mezzi privati che pubblici. Da Cagliari, seguite la SS 195 fino al bivio per Pula, poi prendete la strada comunale per Loc. Nora. Per chi utilizza mezzi pubblici, l’autolinea ARST 129 e il servizio comunale Pollicino vi porteranno a destinazione.
Puoi arrivare anche in bici in sicurezza sulla pista ciclabile che da Pula arriva a Nora e viceversa.

ZONA PEDONALE! Dove lascio la macchina?

Se arrivi con l’auto lasciala nei parcheggi autorizzati, sono tre (l’ultimo è riservato ai BUS), e procedi a piedi perché il Centro visite della Laguna di Nora si trova in area ZTL.

apertura stagionale

Il Centro visite apre al pubblico in occasione della Pasqua, i fine settimana e i festivi. L’apertura giornaliera si effettua da giugno a settembre con tutti i servizi di visite guidate ed escursioni. Da ottobre si riprendono le aperture dei fine settimana e festivi.

VISITE di gruppo

Per i gruppi di minimo 15 persone è possibile usufruire dei nostri servizi anche in altre date. Contattarci attraverso il form del sito o telefonicamente al +39 351 597 1424