Escursioni

Canoeing
Povero Gabbiano, shot by dott. Mureddu Ogni esperienza in natura è un’opportunità per immergerti in mondi nascosti e comprendere quanto puoi connetterti all’ambiente che ti circonda.

Escursioni

Snorkeling Tooltip text
Ogni esperienza in natura è un’opportunità per immergerti in mondi nascosti e comprendere quanto puoi connetterti all’ambiente che ti circonda.

{{current_slide_index}} / {{total_slide_count}}

{{current_slide_index}}/{{total_slide_count}}

logo informazioni Tre persone in canoa esplorano le acque tranquille della Laguna di Nora, circondate da natura incontaminata e con le montagne sullo sfondo. Prato sommerso di Posidonia oceanica in un fondale limpido della Laguna di Nora, habitat marino essenziale per la biodiversità e la protezione della costa.

Escursioni

Canoeing
Povero Gabbiano, shot by dott. Mureddu Ogni esperienza in natura è un’opportunità per immergerti in mondi nascosti e comprendere quanto puoi connetterti all’ambiente che ti circonda.

Escursioni

Snorkeling Tooltip text
Ogni esperienza in natura è un’opportunità per immergerti in mondi nascosti e comprendere quanto puoi connetterti all’ambiente che ti circonda.

{{current_slide_index}} / {{total_slide_count}}

{{current_slide_index}}/{{total_slide_count}}

logo informazioni Due persone partecipano a escursioni nella laguna di Nora in canoa, pagaiando tra le acque calme del parco lagunare Nora, immersi nell’ecosistema lagunare. Dettaglio di praterie sommerse nella laguna di Nora, habitat fondamentale dell’ecosistema lagunare del parco lagunare Nora, visibile durante le visite guidate.

Attraverso attività che stimolano i sensi e il contatto diretto con l’ecosistema, come il canoeing e lo snorkeling, impariamo ad osservare, ascoltare e rispettare la ricchezza di vita che anima il territorio della Laguna di Nora.

Ogni esperienza in natura è un’opportunità per immergerti in mondi nascosti e comprendere quanto puoi connetterti all’ambiente che ti circonda.
Attraverso attività che stimolano i sensi e il contatto diretto con l’ecosistema, come il canoeing e lo snorkeling, impariamo ad osservare, ascoltare e rispettare la ricchezza di vita che anima il territorio della Laguna di Nora.

*FradisLab Experience comprende:

  • l’attività scelta + un light menù presso il FradisLab (focaccia con affumicati di mare di nostra produzione, casu axedu, verdure di stagione grigliate e mayo alle erbe, servita con insalatine, acqua 0,5L)

Oppure

  • l’attività scelta + un aperitivo (1 drink accompagnato dalla degustazione della nostra selezione di conservati di mare)

Escursione in canoa

Bastano poche pagaiate per sentirsi a proprio agio sulla canoa e liberare la nostra attenzione per esplorare la laguna.
L’acqua è calma, non ci sono onde, la sensazione è di scivolare senza sforzo sospesi su un mondo trasparente.

Escursione
in canoa

Bastano poche pagaiate per sentirsi a proprio agio sulla canoa e liberare la nostra attenzione per esplorare la laguna.
L’acqua è calma, non ci sono onde, la sensazione è di scivolare senza sforzo sospesi su un mondo trasparente.

in quali mesi dell’anno è possibile fare l’escursione in canoa?

Da maggio a settembre, solo su prenotazione


Cosa posso osservare durante la gita in canoa?

Il fondo è ricoperto da una fitta vegetazione, verdi formazioni rotondeggianti, (valonie) matasse filamentose di alghe che appaiono come un morbido e accogliente habitat per gli abitanti di queste acque.
Praterie ondeggianti della rara Cymodocea nodosa fluttuano sotto di noi come un campo di grano piegato dal vento.
Cerchi nell’acqua si aprono sotto i colpi di coda dei pesci che nuotano intorno alla canoa.
Osserverai da vicino uccelli e flora nel loro habitat naturale. Una delle nostre guide ti accompagnerà, su canoe biposto, in questa avventura silenziosa nella quiete delle acque lagunari, in completa sicurezza.

QUanto DURA E quale PERCORSO è previsto?

Durata dell’esperienza: l’escursione in canoa ha una durata di circa 90 minuti.
Percorso: Il nostro percorso prende il via dallo specchio acqueo principale e pagaiando ci avviciniamo al punto in cui il Rio Arrieras sfocia nel bacino lagunare. Qui la profondità si riduce notevolmente, l’acqua è più torbida e si apre davanti a noi il sistema di canali che tra piccoli isolotti ci conducono verso l’entroterra. Le aree a basso fondale che attraversiamo sono il regno degli uccelli trampolieri. Aironi, garzette, nitticore trovano qui le condizioni ideali per cacciare i pesci facendo fruttare al meglio tutta la loro abilità. Procediamo lentamente l’esplorazione del silenzioso ambiente lagunare e volgendo la prua della canoa verso la foce del torrente ci dirigiamo verso l’ampio bacino lagunare, da dove si scorge nuovamente il mare, facendo ritorno al punto di sbarco.

QUANTE PERSONE POSSONO PARTECIPARE?

Possono partecipare un minimo di 2 e un massimo di 16 persone

è richiesta esperienza pregressa?

Non è richiesta esperienza specifica. Prima di iniziare la guida vi darà indicazioni sull’uso corretto della pagaia per condurre al meglio la canoa e come comportarsi durante l’escursione. Le canoe sono biposto e ogni partecipante dovrà pagaiare autonomamente, seguendo la guida che sarà in testa al gruppo.

come mi vesto? cosa devo portare con me?

Pantaloncini e maglietta/vestitino, indossate sotto il costume da bagno e portate un asciugamano.  Avere con voi un cambio vi sarà utile perché il gocciolamento della pagaia potrebbe bagnarvi. Consigliamo di portare sempre un cappellino e una crema solare. I bambini fino ai 2 anni dovranno esser tenuti in grembo ad un genitore, quindi consigliamo di portare l’occorrente per stare comodi e sicuri. I vostri effetti personali sono conservati in sicurezza.


cosa è incluso nel prezzo?

Nel prezzo è inclusa sia l’escursione canoeing (90 min.) sia la visita guidata del Centro che si svolgerà subito dopo  e durerà 90 min. Il tempo richiesto per l’intero programma è di 3 ore, dalle 10.00 alle 13.00 o dalle 16.00 alle 17.30

Escursione snorkeling

Tuffati in un ambiente sospeso tra storia e natura. Galleggerai sopra fondali ricchi di vita e scoprirai, grazie
alle nostre guide, un ecosistema straordinario dove ogni dettaglio racconta la connessione tra mare e laguna, tra vestigia del passato e il presente.

Escursione
snorkeling

Tuffati in un ambiente sospeso tra storia e natura. Galleggerai sopra fondali ricchi di vita e scoprirai, grazie alle nostre guide, un ecosistema straordinario dove ogni dettaglio racconta la connessione tra mare e laguna, tra vestigia del passato e il presente.

in quali mesi dell’anno è possibile fare snorkeling?

Da giugno a settembre, su prenotazione


QUanto DURA E quale PERCORSO è previsto?

L’escursione in mare ha una durata di circa 90 minuti.
Osserverai un mondo denso e trasparente e privo di gravità, dove i suoni sono diversi e la vita si manifesta in miriadi di forme. 
Dopo un breve briefing sull’area portuale antica, l’attuale laguna, la cava sommersa e gli antichi naufragi, ci si immerge per il trekking a pelo d’acqua, di circa 500 m, lungo il quale si osservano fauna e vegetazione tipiche del fondale della baia e i materiali anforacei, provenienti da naufragi dell’epoca romana, che nel tempo si sono cementati negli anfratti del fondo marino. Il campo di osservazione ci mostra anche i resti della cava romana ormai sommersi a causa dell’innalzamento del livello dei mari.

QUANTE PERSONE POSSONO PARTECIPARE?

Un minimo di 2 e un massimo di 12 persone


è richieste esperienza pregressa?

E’ richiesto di saper nuotare e avere confidenza con maschera e boccaglio. Prima di iniziare la guida vi spiegherà come comportarsi e destreggiarsi durante l’escursione. 

come mi vesto? cosa devo portare con me?

Indossate il costume da bagno, portate un asciugamano e un cambio da indossare dopo la doccia ed eventualmente la propria attrezzatura. Se non l’avete, vi verranno forniti maschera e boccaglio, pinne e un corpetto in neoprene.


cosa è incluso nel prezzo?

Nel prezzo è inclusa sia l’escursione snorkeling (90 min.) sia la visita guidata all’interno del Centro  che si svolgerà subito dopo (90 min). Il tempo richiesto per l’intero programma è di 3 ore, dalle 10.00 alle 13.00.

Progetti di educazione ambientale per le scuole

La Laguna di Nora offre attività di educazione ambientale attraverso il nostro CEAS (Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità). Il CEAS si rivolge principalmente a studenti e docenti delle scuole, proponendo programmi, percorsi e laboratori didattici svolti presso le nostre strutture o direttamente nelle scuole, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza e la consapevolezza del valore ecologico, sociale ed economico degli ecosistemi marini e costieri.

Per scoprire di più sulle attività educative, visita la pagina CEAS

Scivola sulle acque calme della laguna a bordo delle nostre canoe bisposto. Canoeing Il tuo trekking a pelo d’acqua: immergiti in un ambiente sospeso tra storia e natura. Snorkeling Gruppo di persone in canoa su un lago limpido, circondato da montagne e natura incontaminata, durante un'attività outdoor. Cartello in legno con scritta “Area Canoeing” davanti a canoe posate a terra in un’area dedicata allo sport acquatico. Tre canoe con sportivi in allenamento solcano le acque tranquille di uno stagno circondato dalla vegetazione, con sfondo di montagne e pini tipici del paesaggio sardo. Gruppo di persone in canoa su un lago calmo, circondato dalla natura e colline, durante un’escursione all’aria aperta. Gruppo di bambini e bambine con pinne e mute corte ascolta un istruttore su una spiaggia rocciosa della Sardegna, preparandosi a un’attività di snorkeling educativo. Primo piano del fondale marino ricco di vegetazione, con ciuffi di alghe verdi e piante acquatiche tra cui la Posidonia oceanica. Gruppo di ragazzi fa snorkeling in un’area marina protetta, esplorando i fondali tra alghe e rocce in acque cristalline. Tratto costiero con spiaggia sabbiosa e mare cristallino, sullo sfondo l’area archeologica di Nora in Sardegna con la torre spagnola visibile all’orizzonte.