Attraverso attività che stimolano i sensi e il contatto diretto con l’ecosistema, come il canoeing e lo snorkeling, impariamo ad osservare, ascoltare e rispettare la ricchezza di vita che anima il territorio della Laguna di Nora.
*FradisLab Experience comprende:
- l’attività scelta + un light menù presso il FradisLab (focaccia con affumicati di mare di nostra produzione, casu axedu, verdure di stagione grigliate e mayo alle erbe, servita con insalatine, acqua 0,5L)
Escursione in canoa
L’acqua è calma, non ci sono onde, la sensazione è di scivolare senza sforzo sospesi su un mondo trasparente.
Escursione
in canoa
L’acqua è calma, non ci sono onde, la sensazione è di scivolare senza sforzo sospesi su un mondo trasparente.
in quali mesi dell’anno è possibile fare l’escursione in canoa?
Da maggio a novembre, solo su prenotazione
Cosa posso osservare durante la gita in canoa?
Praterie ondeggianti della rara Cymodocea nodosa fluttuano sotto di noi come un campo di grano piegato dal vento.
Cerchi nell’acqua si aprono sotto i colpi di coda dei pesci che nuotano intorno alla canoa.
Osserverai da vicino uccelli e flora nel loro habitat naturale. Una delle nostre guide ti accompagnerà, su canoe biposto, in questa avventura silenziosa nella quiete delle acque lagunari, in completa sicurezza.
QUanto DURA E quale PERCORSO è previsto?
QUANTE PERSONE POSSONO PARTECIPARE?
è richiesta esperienza pregressa?
come mi vesto? cosa devo portare con me?
cosa è incluso nel prezzo?
Escursione snorkeling
alle nostre guide, un ecosistema straordinario dove ogni dettaglio racconta la connessione tra mare e laguna, tra vestigia del passato e il presente.
Escursione
snorkeling
in quali mesi dell’anno è possibile fare snorkeling?
QUanto DURA E quale PERCORSO è previsto?
Osserverai un mondo denso e trasparente e privo di gravità, dove i suoni sono diversi e la vita si manifesta in miriadi di forme.
Dopo un breve briefing sull’area portuale antica, l’attuale laguna, la cava sommersa e gli antichi naufragi, ci si immerge per il trekking a pelo d’acqua, di circa 500 m, lungo il quale si osservano fauna e vegetazione tipiche del fondale della baia e i materiali anforacei, provenienti da naufragi dell’epoca romana, che nel tempo si sono cementati negli anfratti del fondo marino. Il campo di osservazione ci mostra anche i resti della cava romana ormai sommersi a causa dell’innalzamento del livello dei mari.
QUANTE PERSONE POSSONO PARTECIPARE?
è richieste esperienza pregressa?
come mi vesto? cosa devo portare con me?
cosa è incluso nel prezzo?
Birdwatching nella
Laguna di Nora
Birdwatching
amanti della natura, approfittate di questa
occasione per immergervi nel cuore
della biodiversità sarda, ammirare la
bellezza degli uccelli e comprendere
l’importanza degli ecosistemi delle zone
umide.
In quali mesi dell anno è possibile fare Birdwatching?
Durante la stagione migratoria, in autunno ed in inverno, la laguna diventa un punto di sosta per molti uccelli diretti verso zone più calde.
quanto dura l'escursione e quali specie di uccelli posso avvistare?
Accompagnati da una nostra guida, potrai avvistare fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus), spatole (Platalea leucorodia), occhioni
(Burhinus oedicnemus), piro piro piccolo (Actitis hypoleucos), gallinelle d’acqua (Gallinula chloropus), pavoncelle (Vanellus vanellus),
beccaccini (Gallinago gallinago), fratini (Charadrius alexandrinus), beccapesci (Thalasseus sandvicensis), aironi e garzette (ardeidi), martin pescatori (Alcedo atthis)e anseriformi, come alzavola (Anas crecca), volpoca (Tadorna tadorna) e mestolone (Spatola clypeata), e tanti altri.
Ma anche passeriformi, come l’Occhiocotto (Sylvia melanochephala), tipico endemismo mediterraneo, cardellini (Carduelis carduelis),
fringuelli (ifringilla coelebs), pettirosso (Erithacus rubecula), codirosso (Phoenicurus phoenicurus) e altri.
Come osservare l'avifauna alla Laguna di Nora?
· Pontoonboat WingsTour
Si navigherà nelle acque lagunari rispettando le distanze di sicurezza dai nidi ma renderà più agevole l’osservazione dell’ornitofauna
presente.
· Walking WingsTour
Lungo i sentieri della penisola di Fradis Minoris e del Parco lagunare si potrà osservare, muniti di cannocchiale e binocoli, in apposite
postazioni e senza arrecare disturbo, la foce del torrente immissario della laguna e le specie dell’avifauna presente nell’area lagunare.
La mattina presto e il tardo pomeriggio sono i momenti migliori per avvistare gli uccelli, in quanto sono particolarmente attivi in queste ore.
Nei percorsi e punti di osservazione strategici lungo la laguna dove i nostri tour guidati offrono l’opportunità di essere accompagnati da esperti locali, che condividono informazioni dettagliate sulle specie, sull’ecosistema lagunare e l’Oasi di protezione faunistica “Santa Margherita – Nora”.
QUANTE PERSONE POSSONO PARTECIPARE?
Gruppi: minimo 2 massimo 8 persone per il Pontoon Boat Wings Tour.
è richiesta esperienza pregressa?
laguna e l’oasi di protezione faunistica “Santa Margherita – Nora”
come mi vesto? cosa devo portare con me?
cappello e abbigliamento leggero ma adatto a spostarsi tra la vegetazione.
· Per godere appieno dell’esperienza di birdwatching nella laguna di Nora, è consigliabile munirsi di un binocolo e una guida sugli uccelli.
· In mancanza di attrezzatura propria, la nostra guida avrà a disposizione il necessario.
Scatta un ricordo
Pontoon Boat
Un’avventura tra natura e relax.
Il pontoon boat è un’imbarcazione stabile e spaziosa, perfetta per escursioni in gruppo o in famiglia.
Pontoon Boat nella
Laguna di Nora
Grazie alla sua struttura aperta, l’imbarcazione permette di godere di una vista panoramica sulla laguna. L’escursione si svolge in totale sicurezza, con guide esper te che accompagnano i partecipanti alla scoper ta dell’ambiente lagunare
Quando è possibile fare l’escursione in pontoon boat?
Da luglio a settembre, solo su prenotazione.
QUanto DURA E quale PERCORSO è previsto?
Un modo unico e rilassante per esplorare la laguna di Nora.
L’escursione inizia presso il punto d’imbarco posto di fronte alla biglietteria del Parco lagunare, dove gli ospiti ricevono una breve introduzione sulla laguna e le sue caratteristiche. Una volta saliti a bordo, il pontoon boat naviga dolcemente tra le acque aper te della laguna, permettendo ai partecipanti di ammirare la fauna locale e le piante salmastre che adornano la riva.
Ci dirigiamo poi verso il parco sperimentale di allevamento dell’ostrica mediterranea dove le guide forniscono informazioni sulle attività produttive che si svolgono nella laguna, come la pesca tradizionale, e le pratiche di contenimento delle specie alloctone come il granchio blu, L’esperienza è educativa oltre che ricreativa.
Il tempo richiesto per l’escursione è di 1,5 ore.
Nel prezzo del biglietto è incluso anche l’ingresso al centro visite: allo sbarco una guida conduce gli ospiti attraverso il Percorso biodiversità, tra l’ecoacquario mediterraneo, la Galleria Cetacei e l’ospedale delle tartarughe marine.
Il tempo richiesto per l’intero programma è di 3 ore, dalle 10.00 alle 13.00 o dalle 16.00 alle 19.00.
La magia del tramonto
Per chi desidera un’esperienza ancora più speciale, l’escursione in pontoon boat viene organizzata al tramonto. Durante questa fascia oraria, il riflesso del cielo sulle acque calme della laguna che si tingono di colori caldi e dorati, creando un’atmosfera romantica e indimenticabile.
Quante persone possono partecipare?
Possono partecipare un minimo di 2 massimo e un massimo di 8 persone.
Relax e fotografia
Il pontoon boat offre una piattaforma perfetta per rilassarsi e scattare foto. Immortalare i panorami della laguna è un modo per portare a casa un ricordo indelebile dell’escursione.
come mi vesto? cosa devo portare con me?
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte, portare una bottiglia d’acqua, protezione solare e una fotocamera per catturare i momenti più belli. Nei mesi più freschi, è utile avere un capo d’abbigliamento leggero per proteggersi dal vento.
Cosa è incluso nel prezzo?
Nel prezzo è inclusa sia l’escursione in pontoon boat (90 min.) sia la visita guidata al Percorso Biodiversità che si svolgerà subito dopo e durerà 90 min.
Progetti di educazione ambientale per le scuole
Per scoprire di più sulle attività educative, visita la pagina CEAS

