YOUNGFOR: percorso partecipativo per uno sviluppo del territorio
Un’iniziativa di co-governance promossa dal CEAS Laguna di Nora e dal Comune di Pula per coinvolgere giovani, scuole e cittadini nella valorizzazione dell’Isola, utilizzando la cultura come strumento di unificazione e identità collettiva.

Unire la comunità attraverso il patrimonio
L’Isola di San Macario con i suoi tesori nascosti, testimonianza di vicende storiche, che secolo dopo secolo si sono succedute, incrociando popoli e culture diverse. La Torre spagnola, il monastero bizantino, la tonnara “di ritorno”, unica in Sardegna. La storia speciale dell’Isola è protagonista di YoungFor un progetto di co-governance locale, promosso dal CEAS Laguna di Nora e dal Comune di Pula con l’assistenza tecnica della Società Poliste, che coinvolge giovani, singoli e associati, gli allievi della scuola, la P.A., la cittadinanza per trovare un linguaggio comune che “usa” il patrimonio culturale come strumento di unificazione.
La creazione di una comunità coesa può passare anche dal riconoscere i simboli caratterizzanti il territorio e dalla capacità di veicolare la sua storia e come, attraverso il riconoscimento e la condivisione di storie e vissuti, sia possibile creare un’identità collettiva capace di consentire alla comunità di riconoscersi come tale
e favorire la collaborazione.
Cittadinanza attiva
La partecipazione dei cittadini è infatti fondamentale per la valorizzazione del nostro territorio e i nostri beni comuni e il progetto prevede 5 workshop del percorso partecipativo YoungFor per uno sviluppo del territorio sostenibile e inclusivo che li coinvolgerà insieme all’amministrazione comunale in un’attività di analisi e co-progettazione sulla fruibilità dell’Isola di San Macario, con un focus sulla sua valorizzazione storica e ambientale.
Saranno approfonditi gli strumenti disponibili per la gestione condivisa dei beni comuni e sarà avviata la sperimentazione di un patto di collaborazione per la loro valorizzazione.
Cittadinanza attiva
Il progetto vede impegnate anche le classi dell’IC B. Croce che sono a lavoro con percorsi didattici dal titolo “L’isola misteriosa” per recuperare anche con i piccoli cittadini la memoria storica dell’Isola di San Macario e acquisire conoscenze sulle sue valenze culturali e ambientali.
Per la realizzazione dei laboratori con le classi della scuola primaria si è scelto il registro teatrale, al fine di attivare il mondo poetico dei bambini e agevolare la scoperta e l’affezione ai personaggi e agli elementi dell’Isola di San Macario.
Il percorso educativo dedicato agli allievi della scuola secondaria di primo grado ha il taglio dell’indagine storico-naturalistica, un percorso esplorativo basato sulla costruzione di un sistema di monitoraggio da remoto dell’ambiente dell’Isola.
