
Chi siamo
Il Blog
Prenota Ora
Il parco lagunare
Visitare il parco
Le Escursioni
Educazione
Il centro recupero
Fradis Minoris
Logo del centro ambientale Laguna di Nora, con un cerchio stilizzato che rappresenta pesci e onde, accompagnato dal testo in maiuscolo “Laguna di Nora”.
  • Il parco lagunare
    • Cos’è una laguna
    • Mappa del parco
    • L’avifauna lagunare
    • Le piante alofile
    • L’Habitat: patrimonio e conservazione
    • Un racconto millenario
  • Visitare il parco
    • Orari e Tariffe
    • Il Percorso Biodiversità
    • L’EcoAquarium
    • La Galleria Cetacei
    • Il Sentiero Natura
    • Il Centro Recupero
    • La mappa
  • Le Escursioni
    • Orari e Tariffe
    • Snorkeling
    • Canoeing
  • Educazione
    • Il CEAS per le scuole
    • I nostri laboratori didattici
    • Il CEAS per lo sviluppo locale
    • Esperienze di comunità
    • Progetti CEAS
  • Il centro recupero
    • Il network
    • La struttura e il team
    • Segnala un ritrovamento
    • Le tartarughe marine
    • La nidificazione
    • I cetacei
    • Gli squali
    • La ricerca
    • I reperti cetologici
  • Fradis Minoris
    • Il ristorante
    • Contatti
    • Zero Waste
    • Gli ingredienti
    • Il team
    • FradisLAB: Cafè & Bistrò
  • Blog
  • Contatti
  • Come Arrivare

Menu Principale – Il CEAS

da webmaster-nuxi | Mar 5, 2025

  • Cos’è una laguna
  • Mappa del parco
  • L’avifauna lagunare
  • Le piante alofile
  • L’Habitat: patrimonio e conservazione
  • Un racconto millenario
  • Orari e Tariffe
  • Il Percorso Biodiversità
  • L’EcoAquarium
  • La Galleria Cetacei
  • Il Sentiero Natura
  • Il Centro Recupero
  • La mappa
  • Orari e Tariffe
  • Snorkeling
  • Canoeing
  • Il CEAS per le scuole
  • I nostri laboratori didattici
  • Il CEAS per lo sviluppo locale
  • Esperienze di comunità
  • Progetti CEAS
  • Il network
  • La struttura e il team
  • Segnala un ritrovamento
  • Le tartarughe marine
  • La nidificazione
  • I cetacei
  • Gli squali
  • La ricerca
  • I reperti cetologici
  • Il ristorante
  • Zero Waste
  • Gli ingredienti
  • Il team
  • FradisLAB: Cafè & Bistrò

Recent Posts

  • Analisi in silico delle proprietà antigeniche dell’emoagglutinina del Dolphin morbillivirus e interazione con i recettori SLAM e nectina-4 del capodoglio
  • Catture accessorie di grandi elasmobranchi nelle tonnare tradizionali della Sardegna dal 1990 al 2009
  • Ripristino dell’ostrica piatta nella Laguna di Nora
  • YOUNGFOR: percorso partecipativo per uno sviluppo del territorio
  • Squali e tonnare in Sardegna

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
Contatti
Il parco lagunare
Il centro recupero
Blog
Come arrivare
Visitare il parco
Il CEAS per le scuole
Chi Siamo
Le escursioni
Fradis Minoris
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Laguna di Nora, Pula – SARDEGNA

 Tel. + 39 3515971424

 MAIL ceas@lagunadinora.it

 Laguna di Nora Località Nora, Pula – SARDEGNA

Laguna di Nora 2025

 Laguna di Nora, Pula – Sardegna

 Telefono: + 39 3515971424

 Mail: ceas@lagunadinora.it

Cos’è una laguna
Mappa del parco
L'avifauna Lagunare
Le piante alofile
L’Habitat: patrimonio e conservazione
Un racconto millenario
Orari e Tariffe
Il Percorso Biodiversità
L’EcoAquarium
La Galleria Cetacei
Il Sentiero Natura
Il Centro Recupero
La mappa
Orari e Tariffe
Snorkeling
Canoeing
Il CEAS per le scuole
I nostri laboratori didattici
Il CEAS per lo sviluppo locale
Esperienze di comunità
Progetti CEAS
Il network
La struttura e il team
Segnala un ritrovamento
Le tartarughe marine
La nidificazione
I cetacei
Gli squali
La ricerca
I reperti cetologici
Il ristorante
Zero Waste
Gli ingredienti
Il team
FradisLAB: Cafè & Bistrò