Conoscere con la mente, con il cuore, con le mani.
Operiamo come CEAS sin dagli anni ’90 e dal 2009 facciamo parte della Rete In.F.EAS della Regione Sardegna, quale Centro di educazione ambientale accreditato e certificato facente capo al Comune di Pula. Promuoviamo pratiche e interventi concreti di sostenibilità, sensibilizzando, favorendo l’analisi, la riflessione e momenti creativi nelle scuole e nelle comunità locali.
Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità. La nostra missione è ispirare il cambiamento e l’impegno per la salvaguardia dei fragili ecosistemi che ci circondano.
Conoscere con la mente, con il cuore, con le mani.
Operiamo come CEAS sin dagli anni ’90 e dal 2009 facciamo parte della Rete In.F.EAS della Regione Sardegna, quale Centro di educazione ambientale accreditato e certificato facente capo al Comune di Pula. Promuoviamo pratiche e interventi concreti di sostenibilità, sensibilizzando, favorendo l’analisi, la riflessione e momenti creativi nelle scuole e nelle comunità locali.


A CHI SI RIVOLGE IL CEAS?
Il CEAS Laguna di Nora è una struttura pubblica punto di riferimento per l’educazione alla sostenibilità per studenti, cittadini e imprese.
Le nostre attività sono rivolte a scuole, comunità locali, amministratori pubblici, enti pubblici e privati, associazioni di categoria, imprese e università.
QUALI FUNZIONI SVOLGE UN CEAS?
Le funzioni che svolgiamo:
- Educazione allo sviluppo sostenibile
- Informazione e documentazione
- Animazione territoriale
- Attivazione di risorse, iniziative e progetti per la sostenibilità
QUALI sono i nostri temi?
Sostenibilità energetica, Economia circolare, Biodiversità, Cittadinanza globale, Cambiamenti Climatici, Uso sostenibile delle risorse naturali.
Il CEAS Laguna di Nora
per le scuole
Un luogo perfetto per imparare
Nel CEAS Laguna di Nora troverete un ambiente didattico polifunzionale che unisce valenze naturalistiche, storiche, economiche e produttive, mostrando come la natura e l’uomo costruiscano la storia e preparino il futuro. Offriamo programmi e laboratori didattici per diffondere la consapevolezza del valore ecologico, sociale ed economico degli ecosistemi marini e costieri. Ogni anno accogliamo più di 10.000 visitatori, tra studenti e turisti.


Un’esperienza unica.
Osservare i sistemi naturali ci aiuta a riflettere sui problemi del nostro tempo. Gli interventi interdisciplinari necessari per lo studio dell’ambiente sono difficili da realizzare esclusivamente in ambito scolastico. Richiedono occasioni, incontri ed esperienze che dimostrino come la complessità della natura tocchi i nostri sensi e stimoli la nostra mente.
Un’esperienza unica.


Una palestra per
l’approfondimento
L’ecologia riguarda gli equilibri complessi dell’ambiente che ci circonda. Ci tocca da vicino e, per quanto richieda rigore intellettuale, non si può imparare senza l’esperienza diretta e l’amore per la natura. L’ecologia ci insegna a pensare in termini di sistemi, educa al senso del limite e alla responsabilità delle nostre azioni.
I nostri laboratori didattici
I nostri laboratori didattici sono finalizzati ad accrescere la conoscenza degli ecosistemi marino-costieri, favorendo una lettura critica delle interazioni nel mondo vivente e promuovendo la consapevolezza e il rispetto dell’ambiente.
Destinatari
Le attività sono destinate a studenti di tutte le età e ai loro insegnanti, con livelli di approfondimento personalizzati in base alle esigenze delle classi.
Modalità di partecipazione
Le attività si svolgono su prenotazione da ottobre a giugno.
Contattaci per concordare il periodo, il programma e il numero di classi partecipanti.
ceas@lagunadinora.it
+ 39 3515971424
Il CEAS per lo sviluppo locale
Progettiamo per la pubblica amministrazione percorsi di sperimentazione di metodologie proprie della co-governance per la gestione dei beni comuni, organizzando spazi collettivi per pensare e ipotizzare possibili scenari futuri legati allo sviluppo locale.

Educare all’azione esplorando alternative di futuro possibile
Contribuiamo a diffondere sin dall’età scolare concetti e pratiche di cittadinanza attiva.
Attraverso metodologie partecipative di placemaking, coinvolgiamo fattivamente le comunità nella cura e rigenerazione di beni comuni.
Esperienze di comunità
I progetti che proponiamo agiscono sul campo della co-governance e sviluppo urbano collaborativo, sulla transizione da città a “città collaborative” studiando, accompagnando e sperimentando sul campo nuove forme di collaborazione tra associazioni, amministrazione, mondo accademico, cittadini e attori privati per la cura e rigenerazione dei beni comuni urbani.
Guardare al futuro insieme
Le nostre piazze, i nostri beni artistici, i nostri boschi, le nostre spiagge, la nostra storia, le nostre tradizioni.
Nei laboratori di progettazione partecipata e seminari di approfondimento, la comunità collaborativa viene coinvolta per condividere visioni, tra presente e futuro, per immaginare e costruire comunità di cittadini consapevoli, città che incontrino maggiormente i propri bisogni e rispondere alle ormai urgenti richieste di sostenibilità nel governo dei propri territori.
Il CEAS per il Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu
Un bosco millenario vicino a casa
ll Parco come un grande laboratorio naturale dove sperimentiamo nuovi approcci metodologici per facilitare la conoscenza e l’esperienza del mondo naturale. Proponiamo attività educative e ricreative nel Parco per la scuola, l’extrascuola e per tutti per favorire il recupero di un senso di vicinanza con la natura che può contribuire in modo determinante al nostro benessere.
Richiamando l’attenzione sull’ambiente naturale e sull’importanza di salvaguardarlo.

“Il verde alimenta l’anima”
L’Eco-operative Learning per vivere il Parco non solo su registri cognitivi
La presenza del “verde” nella nostra vita, nel nostro quotidiano, nei momenti di svago, è il tema cardine dei nostri progetti educativi che si rivolgono alle scuole e ai cittadini adulti creando occasioni dove il verde diventa un’esperienza del corpo e dell’anima, per facilitare la presa di coscienza di quanto la sua presenza o la sua assenza condizioni la qualità della nostra vita.
Selva Emotiva: un sentiero olistico nel Parco
Selva Emotiva: un sentiero olistico nel Parco
Sono i cinque sensi a costituire il filo rosso del sentiero natura di Pixina Manna di Pula. Un invito a un’immersione nella natura selvatica per rilassarsi, ricercando un dialogo con la natura.
Abbiamo progettato un percorso che si svolge secondo due registri, il primo cognitivo sensoriale e l’altro legato a una dimensione più emozionale.
Installazioni che fungono da moltiplicatori sensoriali, invitano a vivere il bosco attraverso l’olfatto, l’udito, la vista, l’odorato, il tatto.
Altre tappe ti invitano al raccoglimento, per predisporsi al silenzio, fermare il tempo, far tacere il brusio quotidiano. Immersi nei colori e suoni del bosco.
Puoi trovare Selva Emotiva nel sentiero Quota 100 di Pixina Manna. Si parte nelle vicinanze dell’Edificio 2 di Sardegna Ricerche e termina nel belvedere.
Come arrivare al Ceas Laguna di Nora?
Siamo facilmente raggiungibili sia con mezzi privati che pubblici.
Da Cagliari, seguite la SS 195 fino al bivio per Pula, poi prendete la strada comunale per Loc. Nora.
Per chi utilizza mezzi pubblici, l’autolinea ARST 129 e il servizio comunale Pollicino vi porteranno a destinazione.





