da Luca Zinzula, Sandro Mazzariol, Giovanni Di Guardo, Massimiliano Orsini | Mar 18, 2025 | Ricerca e innovazione
Analisi in silico delle proprietà antigeniche dell’emoagglutinina del Dolphin morbillivirus e interazione con i recettori SLAM e nectina-4 del capodoglio Il Cetacean morbillivirus (CeMV) è il virus più patogeno per i mammiferi marini e ha causato epidemie letali...
da Luca Zinzula, Tiziano Storai, Simone Repetto, Marco Zuffa, Alexia Morgan, John Mandelman | Mar 18, 2025 | Ricerca e innovazione
Catture accessorie di grandi elasmobranchi nelle tonnare tradizionali della Sardegna dal 1990 al 2009 La composizione delle specie e l’entità della cattura accessoria di grandi elasmobranchi nelle tonnare sarde hanno ricevuto poca attenzione nella letteratura...
da Laguna di Nora, Fondazione IMC | Mar 18, 2025 | Ricerca e innovazione
Ripristino dell’ostrica piattanella Laguna di Nora Laguna di Nora collabora con la Fondazione IMC, impegnata in un importante progetto di ripristino ecologico nella Laguna di Nora. Il ruolo delle ostriche L’obiettivo è quello di favorire il recupero della popolazione...
da Luca Zinzula, Alberto Russo, Tiziano Storai | Mar 18, 2025 | Ricerca e innovazione
I grandi squali in Sardegna: predazione e necrofagia. Evidenze di predazione e necrofagia da parte di grandi squali predatori su esemplari di delfino striato (Stenella coeruleoalba) e delfino comune (Delphinus delphis) spiaggiati lungo la costa meridionale della...