Delfino comune
(Delphinus delphis, Linnaeus, 1758)
Short-beaked Common Dolphin
Ordine: Cetacea
Sottordine: Odontoceti
Famiglia: Delphinidae
Scheletro intero ♀. Adulta. Spiaggiatasi a Bosa Marina (OR) l’8 settembre ‘94 (CSC, 1996b). Lunghezza (in carne, al recupero): 195 cm. L’esemplare, trovato ancora in vita dai collaboratori del CSC, presentava una sintomatologia riconducibile ad un’affezione respiratoria, con problemi di galleggiamento e di motilità; trasportato in elicottero nelle strutture del CRTM Laguna di Nora e sottoposto a terapia antibiotica ed esami clinici, l’animale morì in vasca due giorni dopo il ricovero. Conservate nella collezione di studio; mancano varie apofisi spinose ed emapofisi, l’osso ioide ed i rudimenti pelvici.
Globicefalo
(Globicephala melas, Traill, 1809)
Long-finned Pilot Whale
Ordine: Cetacea
Sottordine: Odontoceti
Famiglia: Delphinidae
Scheletro intero. ♀. Adulta, morta nei pressi del pontile della raffineria di Sarroch (CA) l’8 ottobre 1995 (CSC, 1997a). Lunghezza (in carne, al recupero): 310 cm. Lo scheletro pressoché completo – risultano mancanti gli ultimi due denti inferiori e danneggiate alcune ossa e l’articolazione della mandibola sinistra – è montato e in esposizione nella “Galleria Cetacei” dal 2005.
Pseudorca
(Pseudorca crassidens, Owen, 1846)
False killer whale
Ordine: Cetacea
Sottordine: Odontoceti
Famiglia: Delphinidae
Cranio con mandibola ♀. Adulta, spiaggiatasi sul litorale di Santa Margherita di Pula (CA) il 22 novembre 1989 (CSC, 1991). Lunghezza (in carne, al recupero): 4 m. Il primo ritrovamento della specie repertato scientificamente in Sardegna. È posto in esposizione il solo cranio completo di mandibole, mentre sono conservate nella collezione di studio l’intera colonna vertebrale, disarticolata, e tutte le costole.
Capodoglio
(Physeter macrocephalus, Linnaeus, 1758)
Sperm whale
Ordine: Cetacea
Sottordine: Odontoceti
Famiglia: Physeteridae
Individuo giovanissimo ritrovato nella spiaggia di Piscinas nel 2021. Lo scheletro è conservato nella collezione del museo ed è oggetto di studio per la ricostruzione dello sviluppo scheletrico embrionale dei cetacei.
*FradisLab Experience comprende:
- l’attività scelta + un light menù presso il FradisLab (focaccia con affumicati di mare di nostra produzione, casu axedu, verdure di stagione grigliate e mayo alle erbe, servita con insalatine, acqua 0,5L)
Oppure
- l’attività scelta + un aperitivo (1 drink accompagnato dalla degustazione della nostra selezione di conservati di mare)
Questo è un H1. Molto frequente.
Font Source Serif 4 Regular 32 pixels, line height 44.
Lo usiamo per i titoli degli header di pagina e per i titoli di sezione.
Questo è un H2.
Font: source serif 4 100 pixels, line height 126. Lo usiamo per gli statement, nero su bianco,
effetto/impatto “manifesto” in full width. è più raro di H1 e H3
Questo è un H3, per i titoli secondari, in alcune sezioni; è abbastanza raro.
34 pixel di grandezza, 50 px di interlinea.
Un esempio? i titoli della timeline nella pagina “mission” o il “bannerino servizi” nella Home.
Questo è un paragrafo di testo 24 pixels, 46 pixels di line height. Lo usiamo per i paragrafi “standard” e per le brevi introduzioni sia sopra gli hero header (caroselli) che sulle schede tematiche.
Intreccio di acqua,
mare e terra.
Le lagune caratterizzano il paesaggio costiero di tutta la Sardegna. Le loro acque sono quasi sempre torbide e, se le assaggiassimo, ci renderemmo conto che a seconda delle stagioni sono più o meno salate.
come cambia la laguna Durante l’anno?
D’inverno, il torrente con le sue piene tumultuose le dolcifica e le arricchisce di nutrienti importanti per i cicli vitali degli organismi che vi abitano. Durante l’estate, invece, la salinità delle sue acque aumenta notevolmente a causa della secca del torrente Arrieras e dell’evaporazione dovuta alla forte insolazione. Ad agosto, solitamente, la salinità della laguna di Nora supera di quasi 10 punti quella del mare, troppo perfino per cuocerci gli spaghetti!
la laguna, la culla del mare
Molte specie di pesci migrano dal mare aperto per crescere nelle lagune. Il muggine, ad esempio, si riproduce in mare, ma il suo novellame tende a rientrare nelle lagune nuotando contro la corrente di marea, alla ricerca di plancton e riparo. Una volta raggiunta la maturità, i muggini tornano in mare per riprodursi, e così il ciclo si ripete. Il richiamo verso la laguna per i pesci nati in mare è determinato dalla grande disponibilità di cibo che queste offrono. Le lagune, infatti, sono tra gli ambienti più produttivi in natura. I fiumi che vi sfociano portano con sé sali minerali dilavati dai terreni attraversati.
Un mondo verde nel blu
I vegetali utilizzano questi “concimi”, insieme all’energia solare, all’anidride carbonica e all’acqua, per crescere e prosperare.
Tra le forme di vegetazione acquatica fondamentali per la vita nelle lagune ci sono le microscopiche alghe flottanti, chiamate fitoplancton, e le macroalghe, più grandi, ancorate al fondale.
Quando le alghe muoiono, vengono colonizzate da organismi microscopici come batteri e funghi, che le decompongono formando detriti. Durante la decomposizione, i detriti si riducono progressivamente, diventando cibo per milioni di piccoli organismi.
Gli animali più grandi si nutrono direttamente di questi piccoli organismi, e l’energia si trasferisce lungo la rete alimentare fino a organismi di dimensioni sempre maggiori.
About Our Studio
Workshops & Guest Artists
Private & Group Events
Art For Sale
Happy Students
Subscribe to Our Newsletter
Address
Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per 1230.
Call Us
(+880) 123 456 7898
(+880) 123 456 7898
Email Us
contact@divi.com
potterystudio@divi.com
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.



Analisi in silico delle proprietà antigeniche dell’emoagglutinina del Dolphin morbillivirus e interazione con i recettori SLAM e nectina-4 del capodoglio
Il Cetacean morbillivirus (CeMV) è il virus più patogeno per i mammiferi marini e ha causato epidemie letali negli ultimi 30 anni.

Catture accessorie di grandi elasmobranchi nelle tonnare tradizionali della Sardegna dal 1990 al 2009
La composizione delle specie e l’entità della cattura accessoria di grandi elasmobranchi nelle tonnare sarde hanno ricevuto poca attenzione nella letteratura scientifica.

Ripristino dell’ostrica piatta nella Laguna di Nora
Laguna di Nora collabora con la Fondazione IMC, impegnata in un importante progetto di ripristino ecologico nella Laguna di Nora.

YOUNGFOR: percorso partecipativo per uno sviluppo del territorio
Un’iniziativa di co-governance promossa dal CEAS Laguna di Nora e dal Comune di Pula per coinvolgere giovani, scuole e cittadini nella valorizzazione dell’Isola, utilizzando la cultura come strumento di unificazione e identità collettiva.

Squali e tonnare in Sardegna
La composizione delle specie e l’entità della cattura accessoria di grandi elasmobranchi nelle tonnare sarde hanno ricevuto poca attenzione nella letteratura scientifica.
Delfino comune
(Delphinus delphis, Linnaeus, 1758)
Short-beaked Common Dolphin
Ordine: Cetacea
Sottordine: Odontoceti
Famiglia: Delphinidae
Scheletro intero ♀ . Adulta. Spiaggiatasi a Bosa Marina (OR) l’8 settembre ‘94 (CSC, 1996b). Lunghezza (in carne, al recupero): 195 cm. L’esemplare, trovato ancora in vita dai collaboratori del CSC, presentava una sintomatologia riconducibile ad un’affezione respiratoria, con problemi di galleggiamento e di motilità; trasportato in elicottero nelle strutture del CRTM Laguna di Nora
e sottoposto a terapia antibiotica ed esami clinici, l’animale morì in vasca due giorni dopo il ricovero. Conservate nella collezione di studio; mancano varie apofisi spinose ed emapofisi, l’osso ioide ed i rudimenti pelvici.
Globicefalo
(Globicephala melas, Traill, 1809)
Long-finned Pilot Whale
Ordine: Cetacea
Sottordine: Odontoceti
Famiglia: Delphinidae
Scheletro intero. ♀. Adulta, morta nei pressi del pontile della raffineria di Sarroch (CA) l’8 ottobre 1995 (CSC, 1997a). Lunghezza (in carne, al recupero): 310 cm.
Lo scheletro pressoché completo – risultano mancantigli ultimi due denti inferiori e danneggiate alcune ossa e l’articolazione della mandibola sinistra – è montato e in esposizione nella “Galleria Cetacei” dal 2005.
Pseudorca
(Pseudorca crassidens, Owen, 1846)
False killer whale
Ordine: Cetacea
Sottordine: Odontoceti
Famiglia: Delphinidae
Cranio con mandibola ♀. Adulta, spiaggiatasi sul litorale di Santa Margherita di Pula (CA) il 22 novembre 1989 (CSC, 1991). Lunghezza (in carne, al recupero): 4 m. Il primo ritrovamento della specie repertato scientificamente in Sardegna. È posto in esposizione il solo cranio completo di mandibole, mentre sono conservate nella collezione di studio l’intera colonna vertebrale, disarticolata, e tutte le costole.
Capodoglio
Sperm whale
Ordine: Cetacea
Sottordine: Odontoceti
Famiglia: Physeteridae
https://www.lagunadinora.it/wp-content/uploads/2025/03/10_E_reperti_Capodoglio.webp
Recupero ambientale
la sua bellezza paesaggistica alla laguna di Nora, sopraffatta dal degrado
- 54ettari bonificati dai rifiuti.
- 4 edifici fatiscenti recuperati.
- Infrastrutture, viabilità, impianti produttivi vengono ripristinati.
- Naturalità della vegetazione ripristinata
Gestione
- Nasce il modello polifunzionale della Laguna di Nora
Coniughiamo ecologia ed economia applicando nella gestione della Laguna di Nora un modello polifunzionale che coniuga la valorizzazione delle sue valenze produttive con le importanti valenze naturalistiche, storiche e paesaggistiche del sito.
Il modello è stato oggetto di una pubblicazione scientifica dell’Università Tor Vergata di Roma
Formazione
- 10 Enti di formazione
- 20 progetti
Creiamo un polo attrezzato per la formazione sulla gestione sostenibile degli ambienti lagunari
Divulgazione
Abbiamo creato il Centro visite della Laguna di Nora.
Per diffondere la conoscenza e la consapevolezza sul valore ecologico, culturale ed economico delle lagune, che caratterizzano gli ambienti costieri sardi.
La laguna è finalmente restituita alla comunità ed è fruibile a scuole e visitatori.
Salvaguardia specie protette
Abbiamo fondato il Centro Recupero Cetacei e Tartarughe marine Laguna di Nora. Svolgendo per 30 anni attività volontaria di recupero e cura di cetacei e tartarughe marine in tutto il territorio regionale.
Dal 2008 facciamo parte della Rete Regionale con titolarità del Comune di Pula.
Educazione alla sostenibilità
Abbiamo fondato il CEAS Laguna di Nora.
Ottiene l’accreditamento alla Rete INFEAS della RAS per l’educazione alla sostenibilità.
stipulando con il Comune di Pula un Protocollo di Intesa che pone l’EAS e la tutela ambientale come obiettivo comune.
Sostenibilità a tavola
Abbiamo fatto nascere l’ittiturismo sostenibile «Fradis Minoris»
Ha ottenuto il riconoscimento della Stella Michelin e della Stella verde per la sostenibilità.
Avvio programmi didattici sul tema cibo e sostenibilità.
66877 persone hanno vissuto l’esperienza al Fradis Minoris
Innovazione tecnologica
Intelligenza artificiale e tecnologie avanzate nella Laguna di Nora per contrastare gli eventi estremi dovuti al cambiamento climatico.
La sperimentazione, coordinata dal Comune di Pula, ha messo a punto due prototipi con tecnologie innovative, installati nelle bocche a mare della laguna di Nora
Restoring ambientale
Sono delicati gli equilibri che stanno ancora garantendo un elevato patrimonio di biodiversità e la presenza di alcune specie esotiche sono importanti minacce da affrontare.
Partecipiamo a progetti scientifici di contenimento delle specie aliene invasive e di reimpianto di specie autoctone.
Ricerca scientifica
Collaboriamo alla ricerca scientifica sull’impatto delle attività antropiche sugli ecosistemi marini, comunicando i risultati alla comunità scientifica.
Delfino comune
(Delphinus delphis, Linnaeus, 1758)
Short-beaked Common Dolphin
Ordine: Cetacea
Sottordine: Odontoceti
Famiglia: Delphinidae

Scheletro intero ♀. Adulta. Spiaggiatasi a Bosa Marina (OR) l’8 settembre ‘94 (CSC, 1996b). Lunghezza (in carne, al recupero): 195 cm. L’esemplare, trovato ancora in vita dai collaboratori del CSC, presentava una sintomatologia riconducibile ad un’affezione respiratoria, con problemi di galleggiamento e di motilità; trasportato in elicottero nelle strutture del CRTM Laguna di Nora e sottoposto a terapia antibiotica ed esami clinici, l’animale morì in vasca due giorni dopo il ricovero. Conservate nella collezione di studio; mancano varie apofisi spinose ed emapofisi, l’osso ioide ed i rudimenti pelvici.
Globicefalo
(Globicephala melas, Traill, 1809)
Long-finned Pilot Whale
Ordine: Cetacea
Sottordine: Odontoceti
Famiglia: Delphinidae

Scheletro intero. ♀. Adulta, morta nei pressi del pontile della raffineria di Sarroch (CA) l’8 ottobre 1995 (CSC, 1997a). Lunghezza (in carne, al recupero): 310 cm. Lo scheletro pressoché completo – risultano mancanti gli ultimi due denti inferiori e danneggiate alcune ossa e l’articolazione della mandibola sinistra – è montato e in esposizione nella “Galleria Cetacei” dal 2005.
Pseudorca
(Pseudorca crassidens, Owen, 1846)
False killer whale
Ordine: Cetacea
Sottordine: Odontoceti
Famiglia: Delphinidae

Cranio con mandibola ♀. Adulta, spiaggiatasi sul litorale di Santa Margherita di Pula (CA) il 22 novembre 1989 (CSC, 1991). Lunghezza (in carne, al recupero): 4 m. Il primo ritrovamento della specie repertato scientificamente in Sardegna. È posto in esposizione il solo cranio completo di mandibole, mentre sono conservate nella collezione di studio l’intera colonna vertebrale, disarticolata, e tutte le costole.
Capodoglio
(Physeter macrocephalus, Linnaeus, 1758)
Sperm whale
Ordine: Cetacea
Sottordine: Odontoceti
Famiglia: Physeteridae

Individuo giovanissimo ritrovato nella spiaggia di Piscinas nel 2021. Lo scheletro è conservato nella collezione del museo ed è oggetto di studio per la ricostruzione dello sviluppo scheletrico embrionale dei cetacei.